Oh il Salento.. lu sule lu mare lu ientu (il Sole, il Mare, il vento) un detto dialettale un tempo noto soltanto tra gli abitanti del posto ed oggi diventato di gran moda anche al di fuori dei confini locali. Una terra bellissima, amata e molto visitata dai turisti in estate. Questi tre elementi racchiude in modo semplice ed efficace le caratteristiche di questa località.
La mia vacanza nel Salento è stata, purtroppo, troppo breve. In 10 giorni volevo visitarla e viverla il più possibile. Tra tutte le mie mete mi sono soffermata a Gallipoli una località non solo di Mare ma anche storia, cultura e Divertimento che in un vacanza non guasta mai.
INDICE DEI CONTENUTI
1. Leggenda e storia
Sono controverse le origini di Gallipoli . Secondo una leggenda è stata fondata dall’eroe cretese Idomeneo (che avrebbe portato in città l’immagine del gallo impressa sul suo scudo, poi scelta per lo stemma cittadino), mentre un’altra leggenda dice che sia stata creata dallo spartano Leucippo. La presenza umana sembra essere di origine preistorica e probabilmente Gallipoli fu l‘approdo portuale della città messapica di Alezio, poi andata distrutta.
2. Gallipoli Da Visitare
Gallipoli offre un centro storico bellissimo Un vero piacere passeggiare per le vie del centro fino ad arrivare al porto, un tuffo nel passato tra le tante chiese e i palazzi antichi, con lo stile barocco a dominare la scena. La sera si popola di turisti e tra negozi, bancarelle e profumi animano Gallipoli.
Da non perdere ovviamente
- Castello Angioino caratterizzato in gran parte dai bastioni circolari;
- cattedrale di Sant’Agata caratterizzata dallo stile barocco. Sul monumento trovano ospitalità diverse statue come quella di Sant’Agata, patrona della città. Ma la bellezza della cattedrale è data anche dalle decorazioni, per la facciata completamente realizzata con l’utilizzo di una pietra locale.


3. Spiagge e Mare
Lunghe distese di costa sabbiosa che si alternano brillantemente con tratti di scogliera. Il mare con i bei fondali ma consiglio di visitare le altre spiagge vicini come Alimini molto vicina. La sera le spiagge cambiano di vestito, indossano le paillettes e si trasformano in vere e proprie eleganti discoteche sul mare, dove fare baldoria e divertirsi in compagnia.
4. Tramonti romantici
Per i più romantici qua si può anche godere dello spettacolare tramonto sul mare, con il sole rosso che accarezza il Mar Ionio regalando alcuni minuti di pura emozione, credetemi che è davvero un o spettacolo.