Sirmione non ha bisogno di troppe presentazione è una località conosciutissima in tutto il mondo ricca di ogni genere, turistica, bella in ogni stagione e con il suo lago in estate si popola di sportivi. Ma veniamo al dunque. Che cosa vedere a Sirmione in 1 Giorno?
Il centro storico di Sirmione sorge su una penisola di circa 4 km. Nei punti più stretti della penisola dove la distanza è solo di 120 metri, si può vedere il lago da entrambi i lati.

INDICE DEI CONTENUTI
– CHE COSA VEDERE A SIRMIONE IN UN GIORNO
1 . CASTELLO SCALIGERO SIRMIONE
La prima tappa non può che essere il meraviglioso Castello, imponente e posizionato all’ingresso del centro storico. Questo castello è classificato come uno dei castelli meglio conservati d’Italia.
Le fortificazioni proteggono il borgo e attraverso un ponticello in muratura, si accede al centro storico.
Il castello ha un fossato, che lo circonda, pieno d’acqua, alte torri merlate, un mastio e una darsena anch’essa piena d’acqua.
L’ingresso che avviene su un ponte levatoio è a pagamento (un adulto dovrebbe costare sulle 6€ ridotto €2,00) Le visite sono aperte da Martedì a Domenica. Se desideri un dettaglio clicca qui
Ovviamente vuoi cha le mie ricerchi non portino ad una leggenda? Certo che si, pare che nel castello ci sia un triste e disperato fantasma, ossia l’anima di Ebengardo
La leggenda vuole che molto tempo fa vissero nel castello di Sirmione due giovani sposi: la bella Arice e il suo sposo Ebengardo. I due innamorati conducevano una vita serena e tranquilla fino a quel giorno di tempesta in cui giunse al castello Elaberto (un cavaliere veneziano) a chiedere ospitalità per la notte. Ovviamente i due sposi non gli negarono l’ospitalità, ma Elaberto non si dimostrò l’ospite ideale. Infatti, colpito dalla bellezza di Arice, col favore delle tenebre si introdusse nella sua camera con l’intento di rapirla, ma la giovane iniziò ad urlare ed ad opporre resistenza e per questo Elaberto la pugnalò togliendole la vita. Nel frattempo Ebengardo sentendo le urla era accorso, ma quando vide il corpo della sua sposa inerte, prese il pugnale e uccise Elaberto. Ebengardo morì poco tempo dopo in solitudine. Tutt’oggi si dice che durante giorni di tempesta si possa vedere l’ombra di Ebengardo vagare tristemente per il castello, tentando di ritrovare la perduta sposa…
2. CENTRO STORICO DI SIRMIONE
Il centro storico di Sirmione è davvero molto suggestivo. Vicoletti e stradine romantiche con edifici curati e colorati, a volte mi viene in mente la costiera Amalfitana.
Nel cNeentro storico ovviamente non mancano ristoranti tipici e trattorie, bar, gelaterie, botteghe artistiche e negozi di souvenir.

3. CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Nel cetro storico, trovi una bellissima Chiesa, conosciuta anche come Santa Maria della Neve, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, impossibile non fermarsi ad osservarla. L’ingresso è preceduto da un incantevole arcata. La colonna più settentrionale è una pietra miliare con una dedica all’imperatore romano Giuliano l’Apostata (vissuto tra il 331 e il 363 d.C.).
Al suo interno Ospita splendidi affreschi e una statua lignea della Madonna della stessa epoca della sua fondazione, avvenuta nel XV secolo.

4. VILLA MENEGHINI CASA DI MARIA CALLAS
Forse non tutti sanno che la regina della Lirica, Maria Callas, amava profondamente Sirmione al punto di comprare una villa. Al culmine della sua carriera ci passava le vacanze, scrisse persino in una lettera di voler passare i suoi ultimi giorni vita a Sirmione e di voler essere sepolta in questa terra, che definiva paradiso terrestre. Purtroppo le sue volontà si conclusero diversamente, resta comunque per tutti un ricordo indelebile e la villa indiscussa della Callas.

5. LE GROTTE DI CATULLO
Sulla punta della penisola di Sirmione sorge il complesso archeologico del periodo romano conosciuto come le Grotte di Catullo che, secondo una tradizione senza però fondamento storico, corrisponderebbe all’antica residenza lacustre del poeta Gaio Valerio Catullo.
Della villa romana, la cui costruzione fu realizzata tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C., restano oggi solo le opere murarie di sostegno, che si fondono con grazia alla vista panoramica del lago di Garda sullo sfondo.

Le Grotte di Catullo possono essere raggiunte a piedi dal centro storico oppure via trenino.
Per approfondimenti visita la pagina dedicata alle Grotte di Catullo.
6. LE TERME DI SIRMIONE
Sirmione è una delle località termale più famosa del Garda, ovviamente se si desidera rilassarsi in uno dei bagni termali andrebbe aggiunto un giorno in più alla tua gita. Seguendo la via principale si arriva alle Terme di Sirmione. Io ho soggiornato in questo posto meraviglioso qualche anno fa e mi sono trovata benissimo. Lo stabilimento termale è alimentato dalle acque della fonte Biola (69°C) che sgorga sul fondale lacustre.
Sono utilizzate nelle affezioni artritiche, reumatiche, respiratorie, cutanee e soprattutto nella cura della sordità rinogena, alla quale si dedica un centro specializzato.
Un’altro centro modernissimo è Acquaria Thermal Spa, non lo conosco ma è tra le mie mille cose da fare.
7. GIRO BARCA
I giri in barca sono la mia passione e sul lago di Garda è fattibilissimo e non troppo costoso rispetto ad altre località. Puoi scegliere un giro in barca al tramonto oppure durante il giorno. Ti consiglio però di prenotare prima , altrimenti rischi lunghe attese. Da Sirmione partono diverse escursioni in motoscafo che fanno il giro breve della penisola. Il giro
Un giro, breve, in barca costa attorno alle € 10,00 , puoi prenotare anche on line direttamente nel sito di Civitatis, oppure tramite aziende locali che puoi trovare su Garda Tours.
8. SPIAGGE DI SIRMIONE
Come anticipato all’inizio di questo articolo, Sirmione è un eccellente meta turistica in estate, sono moltissime le spiagge e camping attrezzati per una vacanza completa per chi ama l’acqua del lago e lo sport.
Una delle spiagge più famose è Jamaica Beach che oltre ad offrire splendidi panorami le sue acque sono calde. Non è una spiaggia di sabbia ma di grandi lastre di pietra e sassi. Raggiungerla non è facilissimo ma seguendo le nostre indicazioni sarà sicuramente più facile ed agevole il percorso. (A piedi segui i cartelli con la segnaletica verso le Grotte di Catullo , supera il cancello nei pressi della biglietteria e scendi dal sentiero che porta fino alla spiaggia Giamaica. Il sentiero non è impegnativo.
Per tutte le altre spiagge vi cosiglio di leggere questo articolo che le spiega nel dettaglio : LE SPIAGGE DI SIRMIONE.

9. COSA VISITARE NEI DINTORNI
Vicino a Sirmione esiste un borgo unico e romanticissimo che ti consiglio vivamente di visitare: BORGHETTO SUL MINCIO. Tra storia, leggende e fascino di catapulti per qualche ora in un tempo passato.