INDICE DEI CONTENUTI
SEI SICURO DI CONOSCERLA VERAMENTE?
Bellano, in provincia di Lecco, con il suo piccolo Borgo, affacciato sulle rive orientali del lussuoso lago di Como, chiusa tra le rocce delle Grigne e attraversata inoltre dalle acque gelide del Pioverna ha molto da offrire, sia in estate che in inverno.
Un pittoresco paese di pescatori, con strade strette e edifici colorati. Non è particolarmente elegante, ma qui puoi respirare il vero profumo del lago e della natura. Dal piccolo porto turistico puoi ammirare le altre città del Lario, come Bellagio o Menaggio.
Ora scopriamo Bellano per Organizzare la tua prossima gita e se anche pensi di conoscerla credimi, non è mai abbastanza c’è sempre qualcosa di nuovo.
– COME RAGGIUNGERE BELLANO
Alla stazione di Bellano si fermano tutti i treni della linea delle Ferrovie dello Stato Milano-Tirano.
Informazioni su orari e servizio: http://www.trenitalia.it
La strada statale N.36, una superstrada a quattro corsie, consente di raggiungere Bellano in auto con un’ora di viaggio da Milano.
Chi ha più tempo può percorrere la strada provinciale N.72 che costeggia il lago con un percorso di grande valore paesaggistico o la strada provinciale N.62 che attraversa la Valsassina.
A Bellano attraccano i battelli e gli aliscafi della Navigazione Lago di Como; Varenna, a circa 4 km è collegata da un servizio di traghetto per persone e mezzi con Bellagio e Menaggio. Informazioni e orari: http://www.navlaghi.it/ita/c_orari.asp
– LE 5 COSE DA FARE A BELLANO
1. ORRIDO DI BELLANO
Ovviamente non ha bisogno di presentazioni, Bellano è spesso nominato per il suo orrido.
Nasce dalla forza del torrente Pioverna, che con le sue acque gelide dalla Valsassina ha scavato per millenni nella roccia, fino ad eroderla, con un risultato stupefacente.
Non è un’esperienza estrema a livello fisico, in quanto il percorso è totalmente attrezzato con passerelle e affacci…
Perfettamente illuminate anche alla sera dove il fascino del luogo assume sfumature diverse, e che recentemente sono state allungate fino a raggiungere la grande cascata posta più a monte.
La vegetazione che rimanda a ambienti più tropicali e il frastuono delle cascate che si infrangono sulla pietra ha da sempre ispirato moltissimi scrittori .
– Bellano Magic Christmas Lights
Un importante manifestazioni di luci e di atmosfera natalizia, un appuntamento imperdibile che devi per forza mettere in agenda è “Bellano Magic Christmas Lights”. La prima edizione è stata svolta nel 2021 Dal 04/12/2021 al 09/01/2022. L’ingesso Costa 5,00€ i Ragazzi (dai 6 ai 12 anni): Euro 3,00, le Comitive oltre 15 componenti: Euro 4,00 cad.
PER INFO E DETTAGLI VAI DIRETTAMENTE QUI SUL SITO UFFICIALE





– LEGGENDA DELL’ORRIDO DI BELLANO #vigsterystory
L’ ingresso del sito, inoltre, si trova una torretta di tre piani a pianta pentagonale arroccata su un masso a picco sul torrente nota già nei primi del ‘600, presente in tutte le pubblicazioni che si riferiscono all’Orrido, ma di cui non si conoscono le origini. Ad oggi è conosciuta come la casa del Diavolo (Cà del Diavol in dialetto) per via degli affreschi presenti nella parte più alta in cui si distingue, appunto, il diavolo e altre figure mitologiche, ma anche per le leggende che ne sono nate e che la indicano come sede di numerosi riti satanici, festini e incontri orgiastici.
Leggende tramandate di generazione in generazione raccontano che la casa è un punto di accesso a numerose gallerie che si diramavano sotto il centro storico in cui i bellanesi si nascondevano per evitare le ronde durante il coprifuoco sotto la dominazione austriaca..


Una leggenda antica vuole che un valoroso guerriero di nome Taino Cameroni sia sepolto nelle acque dell’Orrido insieme al suo tesoro, accumulato in una vita di saccheggi e battaglie. Furono i suoi stessi seguaci a deviare il corso di un ramo della Pioverna per seppellire il loro capo, in eterno nascosto in un alveo subacqueo coi suoi preziosi.
2. VISITARE IL BORGO
Una passeggiata nei vicoli del centro storico merita certamente un posto tra le cose da non perdere. Stradine, vicoletti con insegne retrò e negozi riportano il visitatore indietro nel tempo, in un’atmosfera suggestiva, tipica dei piccoli borghi residenziali della zona.

E’ possibile visitare due musei:
- La Cà di Radio Vecc, o meglio La Casa delle Radio Vecchie, è un museo di Grammofoni e Radio d’ epoca inaugurato nel 2014 in un’abitazione situata nel centro storico di Bellano. Il museo ospita una vasta collezione che i proprietari Paolo e Rina Panatti hanno conservato nel corso di cinquant’ anni. L’ esposizione è suddivisa in sei sezioni disposte in ordine cronologico, partendo da Guglielmo Marconi fino ad arrivare agli anni Sessanta. Oltre a pezzi unici come la prima radio Marconi del 1923 o grammofoni esclusivi, si possono ammirare esemplari di radio autocostruite. La mostra conclude con una sezione interamente dedicata ai televisori d’ epoca, fin dai primissimi esistenti. Molti degli strumenti sono funzionanti così che durante la visita si possa godere di musica d’ atmosfera.
- Il Museo del Latte e della storia della Muggiasca è un museo etnografico con sede in località Vendrogno a Bellano. Il Museo nasce nel 2008, con il compito di conservare e tramandare reperti e tradizioni legati alla vita e alla cultura materiale della Muggiasca, con una particolare attenzione alle fasi della lavorazione del latte. L’intento è quello di promuovere una visione condivisa e sostenibile del territorio e dello sviluppo, come sintesi di economia e cultura.
3. SENTIERO DEL VIANDANTE
Per gli amanti del trekking qua a Bellano troviamo una delle tappe del Sentiero del Viandante.
Il percorso che collega Abbadia Lariana a Perledo ripercorre le orme degli antichi Romani, i primi a percorrere questi sentieri lungo la sponda orientale del Lago di Como per raggiungere i piccoli insediamenti più isolati.
4. GITA IN BARCA A VELA
Bellano, grazie alla sua posizione strategica, la rende un punto di partenza perfetto per escursioni in barca a vela, nonché come campo di regata ideale. Durante tutto l’anno il vento termico che i locali chiamano Breva soffia da sud da mezzogiorno fino al calar del sole: condizione favolosa per veleggiare sulle acque blu intenso del Lago di Como.
5. MANGIARE IL PASTICCIOTTO LA TORTA ENGADINA DA LORLA
Nel Borgo di Bellano trovi una pasticceria di nome Lorla che è assolutamente una tappa per gustarE due fantastiche prelibatezze, una loro specialità:
- la Torta Engadina : pasta frolla riepiena di noci e caramello;
- la meringa dorata e friabile con all’interno un morbido gelato alla vaniglia con marron glacè



Ecco qua per me è tutto… per il momento… se hai tempo, puoi visitare in zona anche
- PERLEDO E IL CASTELLO DI VEZIO