INDICE DEI CONTENUTI
PARTENZA DALLA COLMA DI SORMANO
E’ il 7 gennaio 2021 e dopo un lungo periodo di lock down siamo in zona gialla e perchè non sfruttare la giornata al meglio con un bel trekking a San Primo? Tra l’altro ha nevicato molto e fa davvero freddo, il manto nevoso è perfetto!
San Primo, a 1686 mt, è la vetta più alta del triangolo lariano, posizionata in un punto panoramico strategico per vedere entrambi i rami del lago di Como. Inoltre è possibile ammirare da molto vicino: Grigna, Grignetta e Resegone. In lontananza: Monte Legnone e Legnoncino.

– DETTAGLI PARTENZA
Ricordo che è una ciaspolata in neve fresca è importante prestare molta attenzione in cresta e verificare sempre le condizioni della neve.
Con un gruppo di amici ci siamo organizzati con partenza alle ore 7.30 del mattino per poi arrivare a Sormano per le 8.15 circa. Parcheggiamo dopo l’osservatorio Astronomico, ci prepariamo e ci avviamo al sentiero subito dopo il bar ristorante “La Colma”. Altra sosta per calzare le ciaspole, sistemare gli ultimi dettagli e si parte!
Clicca qua per ” come organizzare lo zaino e come equipaggiarti”
Ti ricordo di portare con te i viveri necessari e molta acqua, sul percorso non ci sono rifugi aperti per fare rifornimento.
La neve e tanta anzi tantissima!! E da molto che non nevica così! è soffice e ancora immacolata. Con le ciaspole si fa fatica rallentando il cammino, quindi attenzione! perchè il tempo a destinazione potrebbe allungarsi di molto… come è successo a noi.
– IL PERCORSO
Allacciate le ciaspole percorriamo una sentiero forestale quasi tutto pianeggiante , la traccia è la stessa di quella estiva.
Si prosegue in direzione alpe Spessola e il panorama è fiabesco, gli alberi sembrano avere del cotone sopra. Uscendo dal bosco è possibile ammirare le Grigne e il Resegone. Arriviamo su un all’Alpeggio dove è possibile vedere il lago di Como . Si prosegue tra salite e discese per raggiungere il monte Ponciv (1453) con un ulteriore salita raggiungiamo la vetta del San Primo.




– DETTAGLIO PERCORSO
Partenza: colma di Sormano
Arrivo: monte San Primo
Tempi di percorrenza indicativi: 3H per la vetta. Difficoltà : Prestare attenzione in cresta. Verificare sempre le condizioni della neve.
Durante il cammino incrocerai anche gli appassionati dello sci-alpinismo.
Questa gita è adatta a tutti con un minimo di allenamento, per i bambini che non sono abituati a camminare la sconsiglio.

Confermo la bellezza dell’escursione alla quale ho avuto il piacere di partecipare. Erano veramente anni che non si vedeva così tanta neve sulle nostre montagne e questo periodo di continui lockdown mi hanno fatto riscoprire e maggiormente apprezzare la bellezza dei luoghi vicino casa
Confermo anch’io La bellezza dell’escursione… ma è nulla, se non hai una buona compagnia… ed io sono molto fortunata, ho il meglio! Ciao Amico Mio!!