Ti sei mai chiesto perché il primo aprile c’è la tradizione di fare scherzi per poi esclamare “pesce d’aprile“?
Pare che le origini del Pesce D’Aprile, prima dell’adozione del calendario Gregoriano, il capodanno era celebrato tra 25 marzo e il 1 Aprile. Una delle ipotesi più accreditate vuole dunque che, a seguito del cambiamento di calendario, non tutti si abituarono alla modifica e vennero quindi additati come gli “sciocchi d’aprile”. Da qui l’origine burlesca dell’1 aprile.
INDICE DEI CONTENUTI
PERCHÉ IL PESCE?
L’unica spiegazione accreditata è che i pesci abboccano facilmente all’amo. Come le vittime degli scherzi “abboccano” facilmente.
IL PESCE D’APRILE NEL MONDO
Il molti paesi del mondo si festeggia il Pesce d’Aprile
- in Francia: poisson d’avril, pesce d’aprile.
- Nel Regno Unito e America: April fool’s day (“Il giorno dello sciocco d’aprile”),
- In Germania, Aprilscherz : lo “Scherzo d’Aprile”.
- Nella Scozia il pesce d’aprile dura due giorni, nel secondo, il Taily Day, ci si diverte ad attaccare sulla schiena dei malcapitati (sciocchi o gawls) un cartello con la scritta “Kick me!” (Dammi un calcio).
- In Portogallo, i giorni dedicati agli scherzi sono la domenica e il lunedì prima della quaresima, in cui interi pacchi di farina vengono gettati sugli amici!
- In India cade però un giorno prima, il 31 marzo. In quella data si celebra la festa Huli per celebrare la primavera e prendersi gioco di tutti.
Allora godiamo di questa giornata gioiosa facendoci scherzi e mi raccomando non prendertela se abbocchi come un Pesce!