INDICE DEI CONTENUTI
– IL BORGO DI MONTEVECCHIA
Montevecchia è davvero molto bello, spesso turisti da tutto il mondo lo visitano.
Oltre a passeggiare nel Borgo, molto caratteristico, non potete mancare la visita al Santuario della Beata Vergine del Carmelo emozionante e suggestiva fin dalla sua scalinata di accesso, costituita da 180 gradini e circondata da tigli e siepi verdi. Costruito tra il 1571 e il 1636, presenta sedici edicole in pietra arenaria con sculture settecentesche in corrispondenza del sentiero della via Crucis, che interseca la scala santa , dando vita a un balcone circolare. Da qui puoi ammirare buona parte della Brianza dall’alto.

– CURIOSITA’ CINEMATOGRAFICHE

Lo sai che Montevecchia é stato lo scenario del film “i soliti idioti?” commedia , che strappa risate , con protagonisti Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio. Nel film si vedono immortalati gli splendidi scorci di Montevecchia.
– I MISTERI DI MONTEVECCHIA
Sono state scoperte nel 2001 dall’architetto Vincenzo di Gregorio grazie a un’osservazione satellitare. Tre formazioni collinari con caratteristiche simili alle piramidi d’Egitto.Piramidi a gradoni con un’inclinazione massima di 44° e con un’altezza che varia dai 40 ai 50 metri.

Attorno alla loro formazione aleggia un mistero.Queste colline, di cui ancora non si è stabilita l’epoca esatta, sarebbero state modellate dall’uomo e utilizzate come siti astronomici e sacrali. Pur essendo piramidi Italiane, dagli studi fatti, anche se con dimensioni più piccole ,sono simili a quelle di Giza per disposizione e orientamento astronomico.
Secondo L’architetto sono state costruite artificialmente dall’uomo con lo stesso metodo di quelle Egizie (asportazione di migliaia di tonnellate di roccia) ed ora ricoperte da ricca vegetazione.Resta avvolta nel mistero questa scoperta, ad oggi non ci sono mai stati i permessi per poter scavare le colline.
– TREKKING A MONTEVECCHIA
Montevecchia ha Ben 11 sentieri da poter esplorare: natura, arte e fauna vi aspettano. É disponibile, dietro versamento di un contributo di € 5,00, la carta dei sentieri del Parco sulla quale, oltre ai percorsi, sono segnalati tutti i punti di interesse naturalistico e paesistico, gli edifici rurali e religiosi di particolare pregio, le infrastrutture e i servizi offerti dal Parco. Ovviamente vi cvi consiglio anche una tappa in qualche ristorante del posto.

Forza! Scarponi ai piedi, zaino in spalla , un binocolo e macchina fotografica siamo pronti, si parte alla scoperta del Parco!!!
– MONTEVECCHIA E IL NETTARE DEGLI DEI
Montevecchia è rinomata anche per i suoi vini. Grazie alle forti pendenze e le escursioni termiche estesi Vigneti caratterizzano la zona. Il legame tra Montevecchia e vino ha origini assai lontane nel tempo risale sino ai primi insediamenti romani.
Sono anche diversi i ristoranti che offrono formaggi tipici locali.