“MANTOVA” Quando Arte e Natura Si Incontrano

La città di Mantova è stata eletta Patrimonio dell’Umanità Unesco. Con il suo bellissimo centro storico rinascimentale, monumenti e scorci meravigliosi, merita assolutamente una visita.

I Gonzaga per 4 secoli hanno governato questa città d’arte dove col tempo ne hanno fatto uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano.

E’ presente un grande canale che collega il Lago Inferiore e quello Superiore attraversa Mantova. Il sistema dei canali è collegato indirettamente al Po e ha permesso in passato, e permette tuttora, il traffico merci e lo sbocco sull’Adriatico.

1. COSA VEDERE A MANTOVA

Mantova ha un centro storico che si snoda intorno a 4 piazze cardine di cui una è la meravigliosa Piazza d’Erbe.

PALAZZO DUCALE

Il palazzo ducale di Mantova è uno dei più grandi d’Europa. All’interno sono custodite inestimabili opere d’arte, dal Tintoretto al Perugino passando per Rubens, Tiziano e Andrea Mantegna che lavorò tutta la vita presso la corte di Mantova. L’ entrata è gratuita la prima domenica del mese.

SCOPRI LA LEGGENDA DEL PALAZZO SU VIGSTERYSTORY

IL PALAZZO DEL TE

l Palazzo del Te oggi ospita il Museo Civico. Durante il ‘500 fu una dimora di bellezza e tranquillità da cui provengono il bel giardino, le tante sale interne affrescate e la bellezza artistica del palazzo. Anche qui ci sono opere del Mantegna. Assolutamente da visitare la Sala Fruttiere ovvero la bellissima serra invernale del palazzo.

CASTELLO DI SAN GIORGIO DI MANTOVA

Il Castello era in orgine un sistema difensivo, inglobato in seguito nel Palazzo Ducale. Anche qui le testimonianze della vita di corte del ‘500 sono tante, così come quelle artistiche. La sala più visitata è la celebre camera degli sposi dipinta dal Mantegna con un ciclo di affreschi che lo ha impegnato per 9 anni.

Per visitare la camera degli sposi, nella quale si può sostare solo 10 minuti per mantenere il giusto grado di umidità delle pitture, è necessario prenotare al Tel. 041 2411897.

2. SABBIONETA

Sabbioneta è l’esempio perfetto delle applicazioni delle teorie rinascimentali sulla città ideale. Purtroppo il suo enorme patrimonio culturale è stato spogliato dagli austriaci prima e con le Guerre napoleoniche poi, ma quello che rimane è prezioso. Ci sono il Palazzo Ducale, le strade a scacchiera e il meraviglioso teatro della città…da rimanere a bocca aperta!

Pryvacy *

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!