Lenno fa parte dei borghi più “raffinati” del lago di Como. Appunto per questo Skyscanner.it l’ha inserito tra le 20 piccole gemme Italiane ed io ovviamente non posso che confermarlo.
A donargli questo titolo non è solo per le sue lussuose ville, ma è anche grazie alla cura dei dettagli: vie ordinate e pulite, case lussuose, ristoranti tipici ben adagiati sulle rive e un piccolo porticciolo ben curato.
Ma se ti chiedi… Qual è la vera ed unica particolarità di Lenno?
Sono gli scorci panoramici che offre, qua la natura fa da padrona. Lenno è adagiato sulle pendici del Monte di Tremezzo, in una profonda e suggestiva insenatura naturale creata dal dosso del Lavedo e chiamato Golfo di Venere. Esso non è altro che il protagonista assoluto di questo borgo. Oltre all’inaudita e inaspettata bellezza è anche avvolto da misteri e leggende che si tramandano di generazione in generazione.
Ora però andiamo a Step! Ti racconto tutto quello che conosco di Lenno.
INDICE DEI CONTENUTI
1. LENNO DOVE SI TROVA E COME RAGGIUNGERLA
Lenno un tempo era Comune, dal 2014 fa parte delle frazioni di Tremezzina insieme a Mezzegra, Ossuccio e Tremezzo.
Come raggiungere Lenno.
🚘 Da Como attraversare la strada Regina dirigersi verso Colonno fino a Lenno
⛵️ in battello (15 min circa) da Bellagio o San Giovanni dove si trova anche un parcheggio gratuito comodo, oppure in aliscafo da Como (40 min circa).
Oppure contatta un taxiboat, il viaggio sarà sicuramente più particolare e unico CLICCA QUA PER PRENOTARE
🚂 con il treno nord scendi alla stazione di Como Lago. Da Como puoi prendere l’autobus SPT C10 fino a Lenno,
2. COSA FARE E VISITARE A LENNO
Lenno è un piccolo Borgo, visitabile in un giorno, ma io consiglio sempre di prendersi più tempo per il lago di Como e passarci almeno una notte, per comprenderne i benefici e la vita lenta e calma del lago.
Ecco cosa vedere a Lenno:
- LUNGO LAGO: con le sue eleganti ville e ristoranti, offre bellissimi scorci panoramici, una vista unica sul Golfo di Venere e la Villa Balbianello. Fermati e godi il momento in qualsiasi orario;
- VILLA BALBIANELLO: una splendida residenza elegantemente decorata e con un bellissimo parco che si affaccia direttamente sulle acque del lago. Talmente bella che fu lo scenario di alcuni film importanti di Hollywood come Star Wars e Casinò Royale con James Bond. La villa è visitabile, tutte le informazioni le puoi trovare QUA SUL SITO UFFICIALE FAI.
- NUCLEO STORICO DI CAMPO: frazione di Campo, situata a ridosso della foce del torrente Perlana, è composta da un nucleo storico affacciato a sud verso il lago e attraversato dal percorso della Greenway lungo il tracciato dell’antica Strada Regina da cui si diramano pittoreschi viottoli in acciottolato davvero unici.
- NUCLEO STORICO DI VILLA: La frazione di Villa affaccia sull’insenatura del Golfo di Venere ed è costituita da un piccolo nucleo antico, al centro del quale sorge la cosiddetta “Torre di Villa”, attorno a cui sono distribuite diverse residenze con giardini fra le quali si segnala l’elegante complesso di Villa Aureggi. Quest’area è stata interessata anche da importanti ritrovamenti archeologici come i fusti di colonne con capitello ionico ripescate nel 1844 sul fondale antistante Villa Delmati.
- TORRE DI VILLA: L’edificio domina l’abitato con la sua massiccia mole costituita da muratura in pietra di Moltrasio, con spessore di circa 1,5 metri alla base e altezza complessiva di circa 19,20 metri, nella quale si aprono otto finestre. La torre non è aperta al pubblico
- VILLA CASSINELLA DI MANTEGAZZA: Se cerchi il lusso “Estremo”questa villa fa al caso tuo. E’ famosa per la privacy di cui i pochi ospiti privilegiati possono godere, dal momento che la villa è raggiungibile esclusivamente via acqua. Per affittarla infatti, vengono richiesti oltre 100.000 euro alla settimana. Questa sua caratteristica l’ha resa particolarmente inaccessibile ed esclusiva, tanto che la rivista Forbes l’ha inserita tra le undici ville più belle al mondo per le vacanze. Le stanze dei quattro edifici che formano la villa possono accogliere circa 20 ospiti. Ovviamente questa villa non è visitabile, ma è possibile ammirarla dal lago.
- L’ABBAZIA DI ACQUAFREDDA: Raggiungibile per un sentiero immerso tra gli ulivi, prende il nome da una sorgente che sgorga nelle immediate vicinanze ai piedi del monte Ossino. Costruita nel XII secolo, ha subito nel tempo qualche lieve cambiamento strutturale. Ora si mostra a un’unica navata con una coppia di cappelle laterali, adornata da una serie di stucchi e alcuni dipinti seicenteschi del Fiamminghino. L’Abbazia è posta in una splendida posizione, con una bella vista panoramica. Il silenzio è rotto solo dal suono delle campane. La chiesa conserva dei bei dipinti sia ad olio che affreschi.
- ABBAZIA DI SAN BENEDETTO: in Val Perlana è un angolo dello spirito. Intorno ci sono soltanto natura e silenzio. La semplicità delle linee architettoniche, la luce che filtra dalle piccole, poche finestre, danno un senso di pace in cui è bello immergersi anche solo per poco. Altri edifici degni di nota sono la chiesa di Santo Stefano e l’adiacente Battistero di San Giovanni. Di impianto altomedievale, è internamente più ricca e custodisce affreschi trecenteschi di scuola luinese.
Fonte mylake.com
3. TAPPA GREENWAY
Lenno è uno dei comuni in cui passa la famosa Green way, è esattamente la quarta tappa del percorso.
Un percorso di trekking unico, romantico e super panoramico. Attraversa borghi, uliveti e luoghi magici.
Ho in passato scritto un articolo e montato un Vlog, se desideri ulteriori informazioni, ti consiglio di cliccare il link sotto per l’articolo:
👇👇
LA GREEN WAY DEL LAGO DI COMO PERCORSO COMPLETO
Oppure per il vlog
👇👇
4. DOVE MANGIARE VEGAN
Io lo scrivo e lo dico ogni volta, sul lago di Como, posti per vegani ce ne sono pochissimi o quasi nulla. Ho fatto comunque un breve ricerca e ti elenco alcuni posticini che si preoccupano a non morire di fame.
– LIDO DI LENNO: non c’è una carta con segnati i pasti vegani, ma sono molto disponibili a crearti un piatto vegano che no sia la solita insalatona.
TRATTORIA SANTO STEFANO: sicuramente chi mangia carne e pesce è il luogo ideale ma fanno una caponata da urlo!
BAR RISTORANTE BISTROT: assolutamente nulla di vegano, a parte le soliti tristi insalate.
RISTORANTE PIZZERIA CRIS: non è posizionato lungo il lago, ma almeno fanno la pizza.
6. LIDO DI LENNO
Lenno vanta di uno dei Lidi più belli del lago. E’ sprovvisto di piscina, ma al suo interno, oltre a lettini e ombrelloni, trovi un ristorante, un bar per aperitivi ed organizzato per festeggiare eventi importanti come ricorrenze speciali e matrimoni
QUA PUOI TROVARE I PREZZI PER UN LETTINO E QUA puoi collegarti direttamente al sito del Lido Lenno
8. LEGGENDE E MISTERI
Sono tantissime le storie e i misteri che travolgono Como e il suo lago, ma avete mai sentito parlare della leggenda di Lenno e della sua Atlantide Sommersa?
Pare che a Lenno, secoli fa, in prossimità del Lago si trovasse una chiesa, che a causa di un’ inondazione venne sommersa dalle acque del lago.
Quando il vento soffia forte, i cittadini giurano di sentire i rintocchi delle campane della chiesa sommersa.
La leggenda dice che il forte alluvione della Val Perlana cambiò la morfologia del litorale Lennese, facendo sprofondare nel lago una fascia di paese. Si Pensa addirittura che ci fossero due isole vicine: Isola Comacina, ancora esistente e un’isola in corrispondenza dell’attuale promontorio di Lavedo.
A dirla tutta pare che questa non sia proprio una leggenda: sul fondo del lago è stato visto qualche pezzo di pavimentazione, gradini e massi lavorati. Ed è stato riportato in superficie nel 2006 , un oggetto simile ad un’acquasantiera.
Ti ho raccontato tutto quello che ho fatto e rifarei a Lenno, ogni estate. Sembro noiosa e ripetitiva ma lo sai benissimo che amo il lago di Como.