L’AUTUNNO E’ LA STAGIONE DELLA ZUCCA!

Banale.. anzi banalissimo il mio titolo vero? Ma chi come me apprezza ogni stagione non può mancare a questi eventi!

Hai mai sentito parlare del campo di zucche in Brianza? Innanzi tutto ti informo che, per il momento, abbiamo abbiamo la fortuna di avere ben due scelte che vi elenco di seguito.

CAMPO DI ZUCCHE A ORNAGO

Shirin il nuovo progetto nato nel 2021 in Brianza a Ornago? Un campo you-pick (prendi) sbocciato come simbolo di rinascita…ma non solo, un angolo di paradiso caratterizzato da un’esplosione di colori dei tulipani che sbocciano in primavera, un labirinto di girasoli in estate e un campo di zucche in autunno.

Qui puoi raccogliere in autonomia quello che preferisci in libertà restando a contatto con la natura.

E’ ALLESTITA UNA POSTAZIONE ALL’INGRESSO DEL CAMPO PER IL SOLO ACQUISTO DELLE ZUCCHE, SENZA POSSIBILITA’ DI ACCESSO.

​Come funziona il campo di zucche e quanto costa

Il campo di zucche sarà aperto al pubblico tutti i fine settimana a partire dal 2 fino 31 ottobre. Per accedere al campo è obbligatoria la prenotazione online nella sezione prenotazioni Inserire il numero totale dei partecipanti (anche i non paganti). Durante la prenotazione scegliere e rispettare la fascia oraria desiderata. La permanenza massima nel campo è di 2 ore. Senza prenotazione online non sarà assicurato l’ingresso al campo. L’ingresso al campo costa 4 euro (gratuito per i bambini da 0 a 5 anni) e l’acquisto è possibile solo in contanti. 

L‘accesso al campo di zucche è possibile solo se in possesso di certificazione verde Covid19 (Green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore oppure di essere guariti da COVID-19.

Come arrivare e dove parcheggiare

Non è possibile raggiungere il campo che si trova in via Cascina Rossino in auto (l’ultimo tratto è una stradina sterrata). I parcheggi più vicini disponibili sono i seguenti: P. Via Europa, Bellusco – 1 km circa percorso pedonale/ciclabile P. Strada comunale Camuzzago, Bellusco – 1,4 km circa percorso pedonale/ciclabile P. Strada provinciale 176/ Via Ornago, Bellusco – 1km circa percorso pedonale/ciclabile.

E’ consigliato un abbigliamento sportivo. L’accesso è consentito a passeggini e carrozzine. L’accesso è consentito solo a cani di piccola taglia, solo se trasportati in braccio o borsa. Non è possibile lasciare liberi i cani. E’ vietato fumare in tutto il campo. E’ vietato portare cibo e fare picnic. All’interno del campo ci sarà un punto ristoro. In caso di pioggia sono aperti, dispongono di aree al riparo dalla pioggia, anche per lo svolgimento dei laboratori.

Sono disponibili servizi igienici. 

FESTE DELLE STREGHE A ROVENNA (CO)

CAMPO DI ZUCCHE A GALBIATE

Si trova in frazione Sala al Barro di Galbiate, sulla provinciale per Oggiono, protesa sul lago. Anche qua la caratteristiche dell’azienda è il sistema del pick your own, ovvero “cogliere da soli” i prodotti da acquistare. Qui potrete trovare dalle tradizionali zucche di Halloween,  anche quelle di varietà “mini”, quella che può essere tenuta anche tra le mani dai più piccini.

Da dove nasce l’idea?

Tutto merito di Cristina! La sua idea è nata dopo un viaggio nei Paesi Bassi, dove il campo di tulipani in stile olandese YOU-PICK (TU-COGLI) è tradizione.

Con grande entusiasmo ha realizzato questo “angolo di paradiso” per condividere l’emozione di passeggiare in un grande campo fiorito, pieno di colori vivaci e profumi inebrianti alternando in autunno, con la stagione della Zucca, un paesaggio simpatico e divertente.

In un contesto tra le montagne ed il lago, in cui i fiori si specchiano e raddoppiano la loro bellezza e le zucche regalano buon umore!

La sera la location offre un tramonto fantastico che dipinge il cielo e l’acqua di molteplici tonalità di rosso.

Per organizzare un pomeriggio ti consiglio di prenotare e chiedere informazioni “IL CAMPO DEI FIORI “

Non perdere l’occasione e organizza il tuo pomeriggio colorato.

HALLOWEEN LE TRADIZIONI NEL MONDO

CURIOSITA’ DAL MONDO DELLE ZUCCHE

In Italia, negli ultimi anni,  si è registrato un importante aumento dei consumi di zucca. L’incremento maggiore è stato ovviamente l’uso legato alla festività di Halloween rispetto all’uso culinario. Tutto questo ha portato ad un aumento delle produzioni. 

La produzione di zucche è per il 25% della quantità nazionale ottenuta in Lombardia. Il resto della produzione è diffusa in Emilia-Romagna, Veneto, Campania, Lazio, Liguria, Sicilia e Toscana. Cresce di anno in anno anche l’esportazione. Da un’indagine di Coldiretti le zucche qui prodotte, esportate principalmente in Inghilterra, hanno fatto registrare un aumento record del 16%. Negli ultimi dieci anni la Lombardia ha più che raddoppiato le superfici destinate alla coltivazione della zucca. Secondo il Coldiretti si è passati dai 260 ettari del 2006 agli oltre 700 ettari del 2017. La classifica delle province lombarde è guidata da Mantova con quasi 396 ettari, raddoppiati in questi dieci anni, seguita da Cremona con 92 ettari.

La Lombardia e l’Emilia Romagna sono le regioni leader”

Pryvacy *

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!