FOLIAGE IN LOMBARDIA

foliage Sormano

ECCO 10 SUGGERIMENTI PER UN AUTUNNO CALDO DI COLORE

“Così cadono le fronde intorno all’albero in autunno: esso non ne sa nulla, la pioggia lo bagna e lo colpisce il sole o il gelo, la vita gli si ritrae lentamente in uno spazio minimo e intimo, esso non muore. Aspetta.”

CIT. HERMANE HESSE

Il Foliage è diventato un vero e proprio appuntamento in Autunno. In molti, io compresa, sono alla ricerca di un bosco per vivere e assaporare i caldi colori che la natura ci regala.

L’autunno porta con se una gamma di colori tenui. Sfumature che vanno dal rosso al giallo, passando per i marroni e l’ocra. Passegiando, notiamo che l’aria è diversa: calda il pomeriggio e frizzante la sera. Poi… quelle guance, fredde e rosse, ci piacciono un sacco e la voglia di cioccolata si fa sentire…

Benvenuto Autunno!

Ogni Anno arrivi puntuale, come una cara amica fedele.

Di seguito ti elenco una serie di luoghi che puoi appuntare per organizzare le tue gite in Lombardia.

Hey! Una cosa è certa! Se non hai tempo e la vita frenetica ti vuole far diventare cieco, ad ogni semaforo guardati intorno, alza lo sguardo per le vie del paese e nei viali alberati, vivi il momento e godi di ciò che la natura offre gratuitamente. Definisco questo evento come una vera e propria cromoterapia.

1. IL TRENO DEL FOLIAGE

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Vivere un esperienza unica, da Valle Ossola a Locarno a bordo di un treno, a contatto con un territorio variegato, in un susseguirsi di colori, gole profonde, montagne selvagge, umi e cascate.
Una natura prorompente in cui si inseriscono armoniosamente piccoli e caratteristici borghi disseminati tra le Centovalli e la Valle Vigezzo. L’autunno qua lo si scopre percorrendo il percorso sulle ferrovie. Finestroni enormi ti danno la possibilità di non perdere alcun dettaglio. 52 km di percorso, 2 nazioni, 83 ponti e 31 gallerie da scoprire in poco meno di due ore.

Hai la Possibilità di scegliere la fermata con il paese/borgo da visitare e scoprire.
Consiglio di visitare il sito e prenotare cliccando qui. Il percorso del foliage è dal 16 ottobre al 14 novembre

Le foliage ph. by Pinterest

2. VAL MASINO – VAL DI MELLO

VAL MASINO: VAL DI MELLO, LA FORESTA DEI BAGNI DI MASINO E PREDAROSSA

La Val Masino, tra le mete più amate dagli escursionisti, offre diverse possibilità per ammirare il foliage in autunno. La Val di Mello, alla portata di tutti, grandi e piccini, è una delle vallate più suggestive dell’intera Valtellina percorsi tra laghetti dalle acque cristalline , alte pareti granitiche che la abbracciano, la Val di Mello offre colori e paesaggi a dir poco unici!

A S. Martino, oltre a poter dirigersi verso la Val di Mello, si può anche optare per una passeggiata nella Foresta dei Bagni di Masino che, in autunno, offre un contesto quasi abesco. All’interno è stato creato anche un percorso attrezzato dedicato alle persone ipovedenti o non vedenti. Inne, altra meta imperdibile dell’autunno in Val Masino, è Predarossa, con la sua famosa Piana, da qua è possibile, per i più allenati e senza bimbi, accedere verso il Monte Disgrazia (una delle montagne simbolo della Valtellina).

3. PARCO DEL CASTELLO DI LEGNANO

VARESE

Il parco del castello di Legnano sorge attorno al “Castello Visconteo ” ed è uno dei primi esempi di bosco urbano. L’elemento che caratterizza il parco è l’acqua: nel 1981 è stato realizzato un esteso sistema di ruscelli, laghetti e paludi, alimentato da acque di falda e popolato da numerose specie ittiche e uccelli acquatici: martin pescatori, germani reali, stioni turchi, moriglioni, volpoche, morette tabaccate, oche selvatiche, aironi, gallinelle d’acqua. Il parco è dotato di un bar, di campi da bocce, di una pista di pattinaggio e di una half-pipe.

PH. BY PINTEREST

4. LAGO DI SARTIRANA – LECCO

Consiglio questa meta a fine Ottobre metà Novembre. Personalmente a metà Ottobre l’ho trovata ancora troppo verde.

Il Lago di Sartirana è un piccolo bacino della Brianza, immerso nella natura, una riserva Naturale, vicinissomo a Montevecchia e sconosciuto per alcune persone.

Raggiungibile in auto con facilità, un percorso adattissimo a tutti da percorrere interamente lungo il perimetro grazie ad un percorso ad anello, di circa 2 chilometri .

C’è un’unica strada, quindi impossibile sbagliare: avvicinatevi al lago tenendo la destra ed incamminatevi seguendo il sentiero fatto di ghiaietta. La prima zona che incontrerete è l’area pic-nic dotata di tavoli e panchine.

Grazie alla ricca vegetazione e il panorama, che ti troverai di fronte, ti posso assicurare che è davvero molto suggestivo e rilassante.

Vicino al Lago di Sartirana trovi Montevecchia

5. ZAVATTARELLO, IL BOSCO, IL BORGO E IL CASTELLO

l piccolo borgo di Zavattarello (da “savattarellum”, ossia “dove si confezionano le ciabatte”) risale al XIII secolo ed è dominato da un castello ricco di fascino, circondato da un parco che vi permetterà di apprezzare la natura tipica dell’ Oltrepò Pavese. Il borgo, battezzato dai suoi abitanti “Su di dentro”, vi farà tornare indietro nel tempo, no all’epoca in cui questo paesino era tipico per la presenza di numerosi e abili ciabattini. Patrimonio che fa parte dei Borghi più belli d’Italia.

La ricca Vegetazione, tipica Lombarda, in autunno offre uno spettacolo a dir poco meraviglioso.
E’ possibile visitare il Castello, Ti consiglio però di consultare prima il sito per costi e modalità.

Molto bella anche la festa Medioevale che ogni anno il Borgo organizza.

Importante sapere che questo bosco fa parte dei boschi animati in Lombardia, puoi trovare il dettaglio sul mio e.book clicca qua per atterrare sulla pagina

ph. by pinterest

Una cosa è certa, se non hai tempo di passeggiate lontane, basta alzare lo sguardo per le vie del paese, nei viali alberati per assaporare i colori dell’autunno.

6. I GIARDINI DI VILLA REALE A MONZA

Un immenso giardino all’inglese, il primo progettato dal Piermarini in Italia nel lontano 1778. Grotte, scrosci d’acqua, scoiattoli e tantissimi alberi sono lo scenario ideale per un foliage unico. Camminando sul tappeto di foglie rosse e arancioni, ci si imbatte in angoli magici: dal tempio dorico vicino al laghetto fino ruscello che sfocia in una cascatella, l’ambientazione è davvero da favola.

Durante l’autunno, il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 18.30 durante l’inverno.

7. SENTIERO DEI PONTI (SONDRIO)

In Val Tartano c’è uno tra i più bei luoghi da cui ammirare il foliage in Lombardia: è il Ponte nel Cielo, con la sua vista mozzafiato e il suo senso di pace. Ma non è l’unico posto della valle a regalare una vista splendida. Lungo il Sentiero dei Ponti da cui passa è possibile perdersi tra il giallo e il rosso dell’autunno.

8. BOSCO DELLE QUERCE (SEVESO)

Il parco naturale del Bosco delle Querce sorge sulla ex zona A del disastro di Seveso. Il terreno inquinato dalla dossina è stato eliminato e sostituito con un terreno nuovo e pulito che, in questo periodo dell’anno, si veste di foglie. Tra le diverse specie di alberi ci sono la farnia, l’acero campestre e il carpino bianco. Presenti anche il frassino maggiore, l’olmo campestre e la quercia rossa americana.

Il parco ha due aperture giornaliere. Al mattino dalle 7 alle 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30 si entra da via Ada Negri, mentre nei fine settimana e durante le festività l’accesso si fa dall’ingresso di viale Redipuglia dalle 7 alle 17 e da quello di via Senofonte dalle 9 alle 17.

9. TERZ’ALPE CANZO

Un percorso che si snoda dal bosco di Canzo alla fonte Gajum. Facile da percorrere anche per i più piccoli dove è presente il Sentiero dello Spirito del Bosco . Io prediligo il sentiero geologico che costeggia il torrente, i colori qua sono molto più vivi.

10. COLMA DI SORMANO (Co)

Consiglio questa meta dal 15 Ottobre fino a metà Novembre, quando la temperatura è ancora mite e se trovi una giornata di sole, il panorama è davvero impagabile.

Siamo alla colma di Sormano in provincia di Como, raggiungibile con facilità in macchina.

La Colma di Sormano è un piccolo passo nella zona del Triangolo Lariano, conosciuto anche per l’osservatorio astronomico collocato sulla cima. Dall’osservatorio partono numerose passeggiate immerse nei boschi che nel periodo autunnale si colorano con i toni più caldi.

Una passeggiata che consiglio è senza dubbio quella che conduce al Monte San Primo, dal quale si gode di una vista mozzafiato sul Lago di Como.

Non abito molto lontano da Sormano e quando mi prende la voglia matta di foliage parto in tromba e inizia la mia caccia.

Con l’idea di passare una Domenica davvero tranquilla, dopo aver mangiato polenta e funghi all’agriturismo Binda (per me un vero bijoux), vestita in modo poco adatto al trekking, ho preso un strada asfaltata, proprio a fianco all’agriturismo, uno dei tanti sentieri che portano a San Primo, facile e adattissimo a tutti. Questo sentiero mi ha regalato la magia dei colori autunnali, un vero incanto.

Questa lista è solo alll’inizio, di Anno in Anno va aggiornata e condivisa. Hai posti incantevoli per vivere l’autunno, scrivimi!

PER L’INVERNO SAN PRIMO E’ DA VIVERE CON LA NEVE

Pryvacy *

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!