Quando si parla di Sicilia si pensa prima di tutto al buon cibo, al mare e al buon siciliano con la sua ospitalità a dir poco UNICA.
Oggi ti stupisco perchè voglio trasportati in una Sicilia diversa, una Sicilia immersa nel verde del Parco delle Madonie in provincia di Palermo . Ne hai già sentito parlare? Io no, finchè una cara amica, ospite in una struttura da sogno la “LA FATTORIA MONGERRATE”, me l’ ha raccontato. Ti posso giurare che vedevo le stelle nei suoi occhi, hai presente come nei cartoni animati? Ecco cosi!! Allora mi sono subito documentata e guarda un pò che cosa ho scoperto.
INDICE DEI CONTENUTI
- – LA FATTORIA MONGERRATE PARCO DELLE MADONIE
- – LA FATTORIA MONGERRATE APPARTAMENTI VACANZE
- – SICILIA PARCO DELLE MADONIE PER LA TUA VACANZA ALTERNATIVA
- – SICILIA PARCO DELLE MADONIE
- – ATTIVITA’ SPORTIVE – SICILIA PARCO DELLE MADONIE
- – I COMUNI DEL PARCO DELLE MADONIE – SICILIA
- – PARCO DELLE MADONIE ALLA SCOPERTA DI CEFALU’ E CASTELBUONO
- – LE CANTINE PER DEGUSTARE UN BUON VINO
- – PANETTONE RIVISITATO IN CHIAVE SICILIANA
- – TREKKING AL PARCO DELLE MADONIE ECCO I 18 SENTIERI PER NON ANNOIARTI MAI
– LA FATTORIA MONGERRATE PARCO DELLE MADONIE
La Fattoria Mongerrate è tra le più antiche ed imponenti della zona, situata nel cuore del Parco Nazionale delle Madonie e distante soltanto 5 km dal centro abitato di Collesano e 5 km da quello di Isnello. In una posizione strategica che dista 25 minuti dal meraviglioso mare di Cefalù e a 25 minuti dagli impianti sciistici (sii hai letto bene si può sciare in inverno!). L’edificio fu costruito dai Principi di Baucina nel 1890 ed appartiene ancora oggi alla medesima famiglia. La maestosa costruzione in pietra nacque con vocazione agricola: nella grandissima cantina si produceva un vino pregiato e molto conosciuto per le sue eccezionali caratteristiche organolettiche. In seguito si è svolta attività zootecnica ed oggi la sua vocazione è essenzialmente turistica, grazie alla sua straordinaria collocazione all’interno del bosco secolare di querce. E’ infatti possibile effettuare bellissime escursioni lungo i sentieri indicati nelle mappe dell’Ente Parco delle Madonie, completamente immersi nella natura. Inoltre nella fattoria fortificata sono allevate capre di varia razza, cavalli, pecore, cinghiali, asini nonchè vari animali da cortile. Nelle vicinanze si può visitare anche Castelbuono con il suo castello medievale e Cefalù con le sue bellissime spiagge. E’ proprio il perfetto connubio tra natura e cultura, e le bellezze dei paesi vicini che fanno della Fattoria dei Principi di Baucina la destinazione ideale per una piacevole vacanza per grandi e piccini.
– LA FATTORIA MONGERRATE APPARTAMENTI VACANZE
Con uno stile unico e curato la struttura dispone di 5 appartamenti ben curati ( tutti gli appartamenti sono dotati di: Posto auto in ampio cortile, frigorifero, Tv digitale, Bagno con doccia, Cucina, Biancheria, Internet wifi).
Nella tenuta è possibile mangiare a disposizione degli ospiti c’è anche un’ampia e particolare Zona Relax dotata di piscina-solarium e zona pic-nic con barbecue.
– SICILIA PARCO DELLE MADONIE PER LA TUA VACANZA ALTERNATIVA
Perchè scegliere una vacanza nella bella tenuta della “fattoria Mongerrante”?
Sono rimasta folgorata da tanta bellezza, tranquillità, serenità e sensazione di leggerezza. L’idea di poter godere della verde natura Siciliana senza farmi mancare il mare della bella Cefalù mi piace molto. Considero molto, vista la mia voglia continua esplorazione, la vacanza alternativa e sportiva e con lezioni di pilates nella tenuta .
– SICILIA PARCO DELLE MADONIE
Il parco delle Madonie, nel cuore del Mediterraneo, è un’area naturale che comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Comprende il massiccio montuoso delle Madonie, situato sulla costa settentrionale siciliana, tra il corso dei fiumi Imera e Pollina. ll Geoparco delle Madonie UNESCO Global Geopark è tra i più bei paesaggi di particolare interesse sia dal punto di vista geologico e geomorfologico, sia dal punto di vista didattico.
Il Geoparco delle Madonie conserva anche un patrimonio naturale molto ricco e raro. In un’area molto piccola, circa il 2% della superficie della Sicilia, cresce oltre la metà delle specie della flora più evoluta: circa 2.600 piante, sono presenti anche centinaia di piante endemiche uniche al mondo, di cui spesso sono pochissimi esemplari, a rischio di estinzione. Altrettanto interessanti sono i segni lasciati dall’uomo nel paesaggio: campi, corsi d’acqua, villaggi e frazioni testimoniano i mille modi in cui le comunità hanno vissuto nelle Madonie, lasciandovi impronte indelebili ed esprimendo le ragioni intrinseche di una cultura. La Flora e la fauna è ricca e protetta.

– ATTIVITA’ SPORTIVE – SICILIA PARCO DELLE MADONIE
Lo sai che oltre a poter passare una vacanza in completo relax , nel verde, nella tranquillità e non troppo lontano dal mare, puoi sbizzarrirti con tantissime attività sportive estive ma anche invernali :
- PILATES: Nella tenuta “La fattoria Mongerrate”, è possibile includere nel pacchetto vacanza le lezioni di pilates con l’insegnate Stefania Meroni (consiglio di informarsi per la disponibilità)
- TREKKING: il Patrimonio Sentieristico delle Madonie si estende per quasi 300 km compresi in 29 sentieri che, dai margini del Parco, si inoltrano fino al cuore dell’area protetta.
- MTB resort: è un progetto che ha come scopo quello di trasformare uno dei piu’ bei comprensori montani della Sicilia in un vero Bike Resort di livello internazionale ideale per la pratica di tutte le discipline della Mtb, dal Cross Country al Downhill, 365 giorni all’anno.
- Mountain bike: Ad oggi sono già attivi 4 trail: il Sentirero dei Carbonai, il Sentiero della Manna ,il Sentiero Rasula per gli specialisti del Downhill, il Sentiero dei Giganti infine dallo spaccato naturalistico di straordinarai bellezza che si addentra fra boschi di faggio e roverella fino a raggiungere gli agrifogli di Piano Pomo. Inoltre è in programma la realizzazione di una Jump Farm per le discipline più acrobatiche.
- Parete naturale d’arrampicata – Passo Scuro: L’Ente Parco di concerto con il C.A.I. Sicilia ha realizzato, una parete attrezzata per l’arrampicata libera, disciplina sportiva che negli ultimi anni registra una crescita esponenziale degli appassionati.
- Parco Avventura: il primo ed unicoParco Avventura delle Sicilia. Un modo nuovo, divertente e sicuro per avvicinarsi alla natura imparando a scoprirla, conoscerla e rispettarla. Da la possibilità di fare nuove ed esaltanti esperienze di sport e divertimento all’aria aperta. All’interno delle strutture del parco, il visitatore potrà misurarsi con eccitanti percorsi acrobatici in altezza, emozionanti piste per mountain bike, sensazionali percorsi tattili, gare di orientamento ed escursioni naturalistiche: vivere la natura in un territorio tutto da scoprire.
- Arrampicata sportiva/libera: Oltre alla falesia di arrampicata di Passo Scuro esistono, nel territorio delle Madonie, altre vie di arrampicata che offrono, oltre alle forti emozioni proprie di questa disciplina, anche un panorama mozzafiato. Fra queste la via di arrampicata della Balza di Sant’Otiero, a Petralia Sottana, quella di Montedoro a Collesano e quelle realizzate sulla Rocca di Sciara che domina Caltavuturo.
- Equitazione:Le passegiate a cavallo rappresentano uno dei migliori modi per godere delle bellezze del Parco naturale delle Madonie
- Speologia: Nel comprensorio montuoso delle Madonie sono presenti numerose grotte e caverne. Tra queste, spiccana l’Abisso del Vento a Isnello, profonda 220 mt. e costituita da un vasto reticolo di pozzi e gallerie ricche di stalattiti e stalagmiti di varie fogge e dimensioni, in gran parte ancora inesplorata.
– I COMUNI DEL PARCO DELLE MADONIE – SICILIA
Ecco l’elenco dei 15 comuni del Parco
- Calatavuturo
- Castelbuono
- Castellana Sicula
- Cefalù
- Collesano
- Geraci Siculo
- Gratteri
- Isnello
- Petralio Soprana
- Polizzi Generosa
- Pollina
- San Mauro Castelverde
- Scillato
- Sclafani Bagni
– PARCO DELLE MADONIE ALLA SCOPERTA DI CEFALU’ E CASTELBUONO
Il mare, la rocca, gli stretti vicoli lastricati in pietra che si intrecciano tra loro, incastonato lungo il Corso Vittorio Emanuele II : la strada maestra , un lavatoio medievale del XII secolo, e poi ancora, camminando, il duomo di epoca normanna, dal 2015 sito Unesco. Benvenuto a Cefalù! Cittadina medievale parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” Siamo a 70 km dal capoluogo siciliano, Palermo, e all’interno del grande Parco naturale delle Madonie. Cefalù si staglia sul mare, dalle sue coste è possibile scorgere in lontananza le isole Eolie.
Dopo una giornata trascorsa sulla spiaggia mi hanno consigliato un aperitivo al tramonto presso l’enoteca “Le Petit Tonneau” dove, rigorosamente su prenotazione, dalla terrazza panoramica sul mare, è possibile sorseggiare un bicchiere di vino ammirando il sole che scompare… direi divino www.lepetittonneau.it
A pochi chilometri da Cefalù, seguendo la Strada Statale 286 che si addentra all’interno del Parco delle Madonie, in trenta minuti o poco più, si può raggiungere il borgo medievale di Castelbuono o Ypsigro, così come la chiamavano originariamente i suoi abitanti. Una vivace cittadina, dove nelle sere d’estate si può passeggiare sulle note della musica indie rock, elettronica o jazz prodotta dalle diverse manifestazioni musicali organizzate nel suo centro storico – Ypsigrock, il Jazz Festival o il DiVino Festival – tra le altre. Castelbuono è anche una cittadina d’arte. Imperdibili la visita del Castello dei Ventimiglia, oggi sede del Museo Civico e all’interno del quale troviamo la Cappella Palatina di Sant’Anna voluta dai Ventimiglia nel 1600 e decorata con stucchi dei fratelli Serpotta, della Matrice Vecchia o Chiesa della Santissima Trinità e della Matrice Nuova costruita tra il XVI e il XVII secolo. La cittadina di Castelbuono è rinomata per la produzione della manna, linfa estratta dal frassino che oggi è un prodotto sempre più raro. Si tratta di una sostanza prodotta sin dall’epoca medievale, che attraverso i suoi numerosi usi officinali, medicinali e gastronomici, è in grado di apportare notevoli benefici. Da qualche anno la manna è stata inserita nella lista dei presidi Slow Food. (Se non ti ricordi cosa vuol dire slow food CLICCA QUA e leggi il mio articolo.
– LE CANTINE PER DEGUSTARE UN BUON VINO
Visita in cantina e degustazione dei vini presso Abbazia Santa Anastasia, azienda vinicola biologica che impiega un metodo di coltivazione biodinamico del vigneto. L’azienda sorge sui resti di un’abbazia medievale del XII secolo voluta da Ruggero II di Altavilla. Cantina, relais di charme e ristorante di cucina tipica madonita. Incantevoli il baglio originale e la terrazza panoramica con vista sulle isole eolie. Per informazioni e prenotazioni visite in cantina: Abbazia Santa Anastasia
– PANETTONE RIVISITATO IN CHIAVE SICILIANA
Consigliatissima una visita alla bottega di Fiasconaro – rinomatissimo produttore di panettoni rivisitati in chiave siciliana e prodotti dolciari artigianali del territorio – che si trova al centro di Castelbuono e dove è possibile assaggiare e acquistare le ultime proposte dei tre fratelli, Fausto, Martino e Nicola.
– TREKKING AL PARCO DELLE MADONIE ECCO I 18 SENTIERI PER NON ANNOIARTI MAI
Sono 18 i sentieri consigliati e segnalati da cartelli nel parco delle madonie ecco l’elenco e qualche dettaglio
- Circolo magico degli Agrifogli giganti
- Monte San Salvatore
- Sentiero ai ruderi dell’ Abazia di San Giorgio
- Sentiero Case La pazza
- Sentiero Case Rascate – la via dei Castagneti
- Sentiero Cozzo Serradaino
- Sentiero dei Abies nebrodensis
- Sentiero degli alberi monumentali di Pomieri
- Sentiero dell’aquila reale
- Sentiero Geologico Inghiottitoio della Battaglietta – Portella Collà
- Sentiero Geologico “Le Pietre e L’Acqua
- Sentiero Geologico Rocco Sciarà
- Sentiero Geologico Urbano di Isnello
- Sentiero Geologico Urbano di Petralia Sottana
- Sentiero n. 15 da Scillato a Piano Battaglia
- Sentiero Geologico Urbano di Sclafani Bagni
- Sentiero N. 16 da Piano Battaglia a Petralia Sottana
- Sentiero n. 19 Orrido di Fosso Canna – Sentiero Ginepro
Per Info ti consiglio di consultare il sito ufficiale
http://www.parks.it/parco.madonie/iti.php