Sarà una notte magica di spettacolo e tradizione quella che si prepara a vivere l’antico borgo di Triora dopo due anni di stop forzato. Un ritorno attesissimo dai tanti appassionati di questo evento unico e suggestivo durante il quale il “Paese delle streghe” si trasformerà per una notte nella capitale della paura con pozioni magiche, incontri di streghe, spettacoli e feste in maschera. Un appuntamento immancabile per grandi e piccini che avrà inizio sin dalla mattina del 31 ottobre con il mercatino stregato. Nel pomeriggio si entrerà nel vivo degli eventi con i laboratori per bambini e adulti e un ricco programma di intrattenimento fino a tarda sera. Il borgo sarà invaso da maghi, indovini, streghe e veggenti tra danze medievali, spettacoli teatrali e musica. Una grande festa che attirerà a Triora visitatori e curiosi da ogni parte d’Italia e non solo.
Il 31 ottobre per accedere al borgo sarà necessario un biglietto di ingresso, acquistabile su VivaTicket, al costo di 15 euro. Per rendere l’evento facilmente raggiungibile sono stati disposti servizi di pullman A/R con partenze da Genova e Savona al costo di 35 euro a persona.
Ma l’evento non termina la sera del 31 ottobre, è previsto infatti un ricco programma di conferenze e laboratori per adulti e bambini completamente gratuiti per la giornata del 1° novembre.
BIGLIETTI IN VENDITA SU VIVATICKET AL SEGUENTE LINK: https://www.vivaticket.com/it/ticket/halloween-a-triora/193128
Programma Provvisorio in fase di definizione
31 ottobre 2022
10 – 24
Mercatino stregato (Corso Italia)
Come da tradizione, lungo tutto corso Italia saranno presenti bancarelle di artigianato e alimentari.
17:30 – 20:30
I Laboratori delle Streghe (Piazza del Mercato)
Presso la Piazza del Mercato si terranno dei laboratori di erboristeria per bambini e adulti alla scoperta delle antiche ricette – o forse è meglio dire pozioni – per rimedi salutari di facile realizzazione. Non mancherà il trucca bimbi in tema Halloween per un look davvero spaventoso.
17:30 – 24
Il Castello stregato di Triora, storie di streghe e magia (via Castello)
Il Castello del borgo si trasformerà in un cantastorie animato da sapienti giochi di luci e effetti sonori che divertirà grandi e piccini.
19:30 – 20:30
I virtuosi della Spada (piazza della Collegiata)
Un gruppo di armati coinvolgerà gli spettatori in uno show dedicato alla disciplina della spada. Attenzione! Potreste essere sfidati a duello!
20:30 – 21:30
La Danza delle Streghe (piazza della Collegiata)
Sette giovani streghe insceneranno uno spettacolo di danza che ripercorrerà le tappe salienti della vita di Giovanna d’Arco, l’eroina nazionale francese le cui imprese ancora oggi esercitano un fascino straordinario.
21:00 – 22:30
Storie di Streghe e di Sabba (Cabotina)
Un gruppetto di donne si riunirà in un luogo suggestivo e magico, la Cabotina, per raccontare alcune storie di streghe. Poesie, incantesimi e sabba, con musica dal vivo della cantante e violoncellista Simona Colonna.
21:30 – 23:00
Concerto de I Sonagli di Tagatam e spettacolo di fuoco dei Lunatik Cirque (Piazza della Collegiata)
Non è Halloween a Triora senza l’immancabile spettacolo di fuoco accompagnato dalle note folk medievali de I Sonagli di Tagatam per un vero e proprio salto nell’epoca storica che ha fatto di Triora il Borgo delle Streghe.
22:00 – 24:00
Concerto di… (Boschetto/ corso Italia)
24:00 – 2:00
Dj set a cura di … (Boschetto)
1° novembre 2022
10:30 – 11:30
“La Chiave dei Tarocchi” conferenza tenuta dalla dott.ssa Francesca Vercelli, autrice del libro “Divinazione con i Tarocchi
11:30 – 12:30
Presentazione del libro “Sei una strega!” di Fiorella Colombo
Sei una strega! è un viaggio autobiografico attorno alla figura della strega, l’archetipo potente incontrato durante l’attività teatrale dell’autrice, che racconterà il suo percorso personale, per essere d’ispirazione a chiunque abbia deciso di discendere nei propri inferi, nel mondo sotterraneo e sommerso, andare alla ricerca dei preziosi simboli che portano a nuove scoperte, abbracciare il proprio lato ombra, istintivo e rude, per poter rinascere autenticamente, nel pieno potere personale.
15:00 – 17:00
Laboratorio di erboristeria tenuto dalla dott.ssa Francesca Vercelli e laboratorio di astrologia tenuto dal dott. Matteo De Benedetti
15:30 – 17:30
La Baba Jaga
È uno spettacolo teatrale trasformato in laboratorio itinerante, con narrazione animata, giochi ed esperienze in prima persona, sarà suddiviso in 6 tappe. Gli attori coinvolgeranno il pubblico (grandi e piccini) facendoli entrare all’interno della storia, con giochi, canti e danze, fino a raggiungere l’antro della strega delle streghe: la Baba Jaga!
14:30 – 15:30
“Il Labirinto dei Sogni” conferenza tenuta dalla dott.ssa Sissi Pisano
15:30 – 16:30
“Il Destino nelle stelle: astrologia come arte divinatoria” conferenza tenuta dal dott. Fabrizio Leone