La Brianza e lo “Zoc del Peric”

La bella Brianza, circondata da boschi offre un perorso tra i boschi per raggiungere lo “Zoc del Peric”. Facile, a datta a tutti anche con i bambini ma senza passeggino.

Che Cos’è lo Zoc del Peric? E’ una preziosa zona umida tra Lurago d’Erba ed Alzate Brianza. E’ il nucleo centrale del PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale), protetta e seguita da volontari . CLICCA QUA PER ATTERRARE SUL SITO UFFICIALE .

Questo parco ricco di fauna e flora è caratterizzato da pannelli informativi .

COME RAGGIUNGERE LO ZOC DEL PERIC

Ci sono 4 ingressi principali:

  • da Colciago e dalla via Pioppette (comune di Lurago d’Erba), segnati S1 e S2,
  • da Fabbrica Durini (comune di Alzate Brianza), segnato S1,
  • dalla Valsorda (comune di Inverigo), segnato S2.

INGRESSO DA COLCIAGO (Lurago d’Erba) S1.

Trovi la via Monte Rosa (frazione Ca’ nova), tra Careggia e Colciago. (Attenti che c’è una Via Monterosa anche a Fabbrica Durini)Il sentiero parte sulla destra della bacheca. Non prendere la prima deviazione a destra che è stata creata per il collettore fognario. Proseguiamo e più avanti si trova un incrocio. Poco più in alto, sulla sinistra si possono osservare i fontanei, le fontanelle; purtroppo ne è sopravvissuta solo una. Girando invece a destra si scende verso il sentiero S2 in direzione nord, verso lo stagno, mentre proseguendo diritto si scende fino ai campi coltivati e si incontra il sentiero S2, ma più verso sud. Prendiamo dunque a destra. All’incrocio con il sentiero S2 prendiamo ancora a destra. Teniamoci sulla sinistra fino ad individuare un sentiero in mezzo ai campi sempre verso la sinistra. Proseguiamo per qualche centinaio di metri col castello di Fabbrica Durini di fronte, sullo sfondo. Incontriamo la mulattiera che porta a Fabbrica (sulla sinistra un sentiero che porta verso la Valsorda) e neanche 100 metri dopo, con zona boscata sulla destra saremo in vista, sempre sulla destra, dei pannelli e del recinto in legno di protezione.

INGRESSO DALLA CURVA CHE SALE DALLE PIOPPETTE (Lurago d’Erba) S2.

Alla grande rotonda che ha sulla destra l’ingresso della piattaforma ecologica e a sinistra la zona industriale prendiamo la strada in salita della via Pioppette ed arriviamo fino alla curva quasi a gomito, dove trovate la mappa. Prendiamo il sentiero S2 e proseguiamo fino ad incontrare, sulla destra, il piccolo sentiero in mezzo ai campi già descritto nel punto precedente e seguire secondo le indicazioni ivi indicate.

INGRESSO DA FABBRICA DURINI (Alzate Brianza)S1.

Provenendo dalla rotonda della Coiter/Bennet, prendere per Arosio, avendo la clinica San Giuseppe sulla destra. Superata la strettoia tra le vecchie abitazioni si prosegue fino a un incrocio con cappellina sulla sinistra . Qui girare a sinistra in discesa, via Monte Rosa, fino alla fine della strada asfaltata, che è l’inizio dei sentieri. Trovate il parcheggio e la bacheca con la mappa proseguendo a sinistra per alcune decine di metri sulla strada asfaltata in mezzo alle case. Torniamo all’inizio dei sentieri. Per scendere direttamente allo stagno, non prendere il sentiero S1, ma il sentiero sulla sinistra, lasciando sempre a sinistra il sentiero che porta al lavatoio, che comunque è interessante visitare. Scendiamo avendo il bosco sulla destra e i campi sulla sinistra. Arrivati ad una curva a gomito, proseguiamo sul sentiero e vediamo sulla sinistra i pannelli informativi e il recinto.

INGRESSO DALLA VALSORDA (Inverigo)S2.

Si arriva in auto provenendo dalla frazione di Fabbrica Durini, subito dopo i tornanti, o da Carugo lungo la provinciale Arosio-Canzo dalla parte opposta. Lì trovate la bacheca con la mappa. Volendo si può arrivare a piedi da Cremnago(zona Lazzaretto), essendo stato esteso il PLIS fino a lì, dopo aver girato a destra alla rotonda, provenendo da Arosio, e preso quasi subito a sinistra, dove è stata recentemente installata una bacheca. Tornando a quella vicina ai tornanti, prendere il sentiero S2 o quello vicino che inizia a destra della bacheca, che evita di dover percorrere a piedi il piccolo tratto sulla provinciale. Se si prende il sentiero S2 si percorre quasi tutta la Val Francia, con i campi sulla destra, fino a una curva a gomito dove poco dopo troviamo sulla sinistra un passaggio in mezzo ai campi che ci porta all’incrocio che porta a Fabbrica Durini e viene descritto sopra (ingresso da Colciago). Se si prende il sentiero a destra si prosegue ai margini del bosco fino ad un incrocio. Girare a destra fino ad incontrare il sentiero S2

dalla pagina fb zoc del peric

https://amzn.to/3pZyq7F

Fonte da sito Zoc del Peric

LE CASCATE DEL CENGHEN (LC)

Pryvacy *

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!