Il Borgo di Lovere – Una perla sul Lago di Iseo

La mia voglia di scoprire i Borghi più belli D’Italia non è un segreto, pian pianino (e ce ne sono tantissimi) riuscirò a terminare, almeno, quelli della Lombardia. Sarà un duro lavoro, ma ce la farò!

Oggi ti porto sul lago d’Iseo, sto tradendo il mio amato lago di Como (che ovviamente ha un posto grande grande nel cuore), per portarti a Lovere, un piccolo Borgo che fa parte dei ” Borghi più belli d’Italia”dal 2003. Lovere e racchiusa tra le Montagne e l’acqua del Lago, in una posizione tale da conservare la sua antica struttura e la sua pace.

La mia gità è stata fatta in un periodo invernale, poco dopo le feste Natalizie, ma sicuramente in estate offre ancora di più.

A Gennaio, il Borgo si è presentato comunque carico di gente , ben pulito e attrezzato di tutto i comfort. Ho trovato diversi locali chiusi, giustamente in vacanza, ma non è stato un grosso problema.

Veniamo a noi! Qua sotto l’elenco scritto , altrimenti guarda il mio vlog.

VLOG LOVERE IN UN GIORNO

1.1 CHE COSA VEDERE A LOVERE

Innanzi tutto ti consiglio di raggiungere l’Info Point, che si trova lungo in Lago, proprio di Fronte al centro. Ad attenderti, addetti super preparati e gentilissimi.

Prendi una mappa e fatti consigliare dagli operatori, avranno sicuramente novità da darti e consigli utili.

Lovere deve la sua Fama anche all’impegno costante di creare eventi e feste importanti

PH. BY VIGSTEFY

1.2 IL LUNGO LAGO

PH. BY VIGSTEFY (LUNGO LAGO)

Come punto di partenza ti propongo il lungo lago, davvero romantico, che parte dal Porto turistico.

PH. BY VIGSTEFY (PORTO TURISTICO)

E’ possibile inoltre percorrere il lungo lago pedonale per ben 5 km attraversando 3 Comuni: da Castro a Lovere fino Costa Volpino. E’ perfetta anche per famiglie con passeggini o per chi ha cani. 

Ogni zona del lungo lago è dedicata a personaggi storici importanti che hanno dato un contributo al Borgo come la scrittrice Lady Mary Wortley Montagu che descriveva questo Borgo uno dei luoghi più romantici.

1.3 PORTO TURISTICO

Una moderna struttura composto da banchine attrezzate e rimessaggio a terra in grado di ospitare centinaia di imbarcazioni. Oltre a numerosi ristoranti e bar ed una meravigliosa terrazza panoramica, il Porto, ospita la Biblioteca, il centro civico culturale e l’Ostello, a cui si aggiungono un ampia area verde attrezzata per bambini e famiglie e molteplici opportunità di sport: vela, canottaggio, pattinaggio sul ghiaccio, nuoto, calcio, calcetto, basket e tennis. A completare l’opera si trovano le piscine, con vasche indoor e outdoor, scivoli e un grande prato solarium affacciato direttamente sul lago.

1.4 PIAZZA XIII MARTIRI

Ad accoglierti un’ampia piazza con fontana, ricca di negozi ed edifici colorati con uno stile ben curato che inizialmente mi ha ricordato Argegno.  La piazza prende il nome dai 13 partigiani uccisi dai fascisti, una storia triste che non va dimenticata, nonostante tutto, ora la piazza sprizza di vita. Qui avvengono le celebrazioni, si assistono agli spettacoli all’aperto e si godono meglio le luci proiettate di notte sui palazzi che hanno reso celebre Lovere.

1.5 ACCADEMIA TANDINI

Uno degli edifici più importanti, un vero e proprio gioiello di Arte: una scuola di belle arti ed un museo creato dal conte Luigi Tadini che ora custodisce in un elegante edificio neoclassico che ospita opere importanti di Palma il Giovane, Jacopo Bellini o Francesco Hayez e  i capolavori del Canova, col quale il conte aveva un rapporto privilegiato. All’interno c’è anche un grazioso giardino. Purtroppo non sono riuscita a vistarla.

1.6 IL BORGO INTERNO

Vicoli e viuzze, case colarate ed edifici in pietra, corti e cortili, piante che si arrampicano sui balconi e dettagli unici, che ti fanno respirare un tempo passato. E’ questo il Borgo, con le sue chiese, le sue botteghe e le zone medievali.

1.7 PIAZZA VITTORIO EMANUELE E LA TORRE CIVICA

La Piazza Vittorio Emanuele, in passato era il cuore della Lovere medievale: qui per secoli ci sono state le magistrature e la sede comunale, venivano eseguite le condanne e si svolgeva il commercio dei panni lana. L’affresco sulla torre ,”il Leone di San Marco”, è risalente al dominio veneziano. L’accesso alla torre è gratuito, ma i cani non sono ammessi (nemmeno in braccio). Salendo i gradini si possono leggere i 12 momenti salienti di Lovere. In cima, sotto la grossa campana si ammira un bellissimo panorama. Direi che non è da Perdere!

1.8 BASILICA DI SAN MARIA IN VALVENDRA

Sono diversi i luoghi di culto cattolici in questa località. Se hai poco tempo ti consiglio di visitare questa Basilica che è un vero incanto.

E’ la chiesa più grande della diocesi d, fu edificata nel 1473 in un periodo parecchio florido di Lovere. La Basilica presenta forme classicheggianti rinascimentali di gusto Lombardo. L’interno ha tre navate, suddivise da dodici colonne, con 9 cappelle sul lato sinistro, chiuse da cancellate di ferro. L’intera chiesa è affrescata ed è davvero bellissima. Gli orari di visita sono segnati sulla mappa dell’info point.

1.9 IL SANTUARIO DELLE SANTE GEROSA E CAPITANIO

Questo è il secondo luogo di Culto che ti consiglio, un vero e proprio tempio, che purtroppo non sono riuscita a visitare in quato era chiuso per lavori di ristrutturazioni.

2. DOLCE TIPICO DEL POSTO

Se ti piace a pieno la tradizione il dolce tipico di questo luogo è la Spongada è prodotta in un solo formato, da circa duecento grammi, si mangia a fette, a fine pasto, eventualmente abbinata a un passito, oppure per colazione o merenda. Possiamo definirlo un pane dolce con molto burro, insoma… pochissimo vegan .

PH BY VIGSTEFY “LA SPONGADA”

4 TRAGHETTARE A PISOGNE

Un ultimo consiglio è quello di traghettare e visitare il borgo di fronte a Lovere ” PISOGNE” , un piccolo borgo che conserva un centro storico con strette vie porticate e antichi palazzi. Gli orari del ferri boat li puoi trovare all’info point

5 DOVE PARCHEGGIARE

Se arrivI  a Lovere in macchina, e non sei cliente di struttore  puoi parcheggiare su strada oppure usufruire dei numerosi parcheggi pubblici.

La sosta su strada a Lovere nelle aree centrali  è di norma a pagamento (delimitati da strisce blu),  dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle ore 19.00 da lunedì a domenica.
I parcheggi a raso posti lungo le strade a Lovere, dove non sono riservate ai residenti,   sono  a pagamento (delimitati da strisce blu),  con  tariffa ordinaria che varia da un minimo di 1,00 €/h ad un massimo di 2,00 /h.

Vi lascio in link, nel dettaglio puoi trovare tutto quello che cerchi

DOVE PARCHEGGIARE A LOVERE

6. IL BORGO DELLE LUCI

Come già anticipato nel capitolo prima, Lovere organizza ogni anno tantissimi eventi ed iniziative interessanti. Soprattutto nella bella stagione, che pullula di turisti. Le vie e le piazze del borgo sono animate da spettacoli per grandi e bambini. grande importanza hanno anche eventi artistici come CortoLovere e sportivi come la Sarnico-Lovere run o il Memorial “Mario Stoppani”, raduno aereo che ricorda il pluridecorato aviatore loverese.
L’evento i assoluto più atteso e il “il Borgo della Luce” uno spettacolo che va dall’inverno all’estate.

7. LA LEGGENDA DEL LAGO DI ISEO

Tanti tanti tanti anni fa, davanti a Lovere, viveva un grosso drago buono che si chiamava Iseo. Questo animale mangiava solo sogni e stelle.

Dormiva tantissimo ma russava molto! Così gli abitanti di Lovere decisero di chiedere aiuto ai folletti dei monti. Dopo averli chiamati, chiesero loro di non far più dormire il drago.

Essi accettarono, ma in cambio vollero che il loro capo sposasse la più bella ragazza del paese. Lei però era innamorata di un altro ragazzo e non voleva sposare il capo dei folletti.

Così piangeva e non si dava pace. Anche il drago era stanco perché non riusciva più a dormire. Così un giorno, un gabbiano, decise di aiutare entrambi. (nessuno sa come!) La ragazza riuscì a sposare il giovane di cui era innamorata e il drago tornò a dormire, ma decise di andare sulle montagne per non disturbare più il popolo. Per farsi perdonare del continuo russare, decise di formare un lago nella fossa che aveva creato con il suo peso, andò a cercare dell’acqua e la portò a Lovere. Fu così che si formò il lago d’Iseo!

CONCLUSIONE…

Questo Borgo è davvero delizioso…non devo aggungere altro. E’ un alternativa ideale per chi ama il lago e le montagne, adatta per un week end romatico, oppure in estate per un week end sportivo.

Spero di averti convinto così da mettere in agenda la tua gita a Lovere.

Un abbraccio

Pryvacy *

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!