Sono 3400 le statue che decorano la facciata del Duomo di Milano ma sono 96 le figure mostruose che si nascondono su di essa.
LEGGENDA
In una notte d’inverno, nel 1386, Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, appena addormentatosi fu improvvisamente svegliato dal diavolo in persona che gli presentò con una richiesta ben precisa: avviare la costruzione di una delle più imponenti cattedrali di Milano e decorarla con simboli del male. In caso contrario sarebbe ritornato per portargli via l’anima. Gian Galeazzo fu così spaventato che ordinò ad architetti ed ingegneri di cominciare la realizzazione del Duomo e di decorarlo con i 96 gargoyle: demoni possiedono corpo da rettile e teste spaventose con fauci spalancate, figure mezze uomo e mezze bestie e leoni.
CHE COSA SONO I GARGOYLES?
Personalmente sono affascinata da queste sculture dalla mia prima visita a Parigi nel lontano 1992. In vacanza con i miei genitori trascorsi diversi giorni nella capitale Francese e tra i tanti tour ci fu anche quello alla cattedrale di Notre Dame . Rimasi stupita e curiosa, la mia mente allora ed oggi fantastica su queste creazioni immaginandole animate.

Ma torniamo al vero significato dei Gargoyles:
La vera funzione e significato è quella di ricoprire il doccione, la parte terminale dei canali di gronda, che canalizza e fa defluire l’acqua accumulata nella grondaia in modo tale che non danneggi l’edificio.
Nel Medioevo gli architetti spesso ornavano le facciate di chiese e cattedrali con i gargoyle, figure fantastiche: serpenti, draghi, mostri, demoni e creature dalle sembianze umane e contemporaneamente animalesche.
SIGNIFICATO RELIGIOSO
Alcuni studiosi attribuiscono ai gargoyle la capacità di allontanare e scacciare i demoni: guardiani, protettori capaci di tenere all’esterno delle cattedrali gli spiriti maligni.
LEGGENDA FRANCESE ” UN DRAGO CHIAMATO GRAND’GOULE”
Si narra una tristissima storia francese che parla di un drago chiamato Grand’Goule, che possedeva ali e corpo da rettile, viveva in una caverna nei pressi della Senna e si placava solo con offerte sacrificali annuali. Nel 600 a Rouen, un sacerdote Romano, promise di liberare il paese dal drago in cambio di una conversione di tutti i cittadini al cattolicesimo e alla costruzione di una chiesa. Il Sacerdote esorcizzò il drago riuscendo così a soggiogarlo e portalo con sé in paese legato a guinzaglio utilizzando la sua tonaca. Il Grand’Goule fu bruciato su un rogo, ma il collo e la testa non si consumarono, vennero preso dalle ceneri intatte e poste come ornamento sulle mura di Rouen, divenendo così il modello per le gargolle.
FILM E SERIE TV
- DISNEY “Gargoyles il risveglio degli eroi”
- DISNEY “Il gobbo di Notre Dame”
- DISNEY ” Vampirina”
- film “Gargoyles” dedicato alla gargolla
- “Scooby – Doo”
- Warner Bros ” Harry Potter”
- Serie tv ” I Frankenstein”
- Serie tv “The witcher3”
Ora mi raccomando tutti col naso all’insù alla ricerca del Gargoyle