“GRAVEDONA” Il Medioevo Sulle Rive Del Lago Di Como

Gravedona è una delle città più importanti del lago di Como in posizione strategica e ricca di Storia. Meta ideale per turisti amanti del lago, del trekking e degli sport d’acqua. Ideale anche per una Vacanza in coppia e in Famiglia.

A Gravedona non manca nulla; se di giorno ci si gode lago, la spiaggia e il sole.. all’imbrunire la via principale si popola! Locali, ristoranti ed eventi si riempiono di turisti.

Vi consiglio di recarVi all ‘info point in centro paese per non perdere tutto quello che offre il paese . Gravedona è stata nominata il ” Paese delle Chiese”

CHE COSA VEDERE A GRAVEDONA?

Come scrivono i Gravedonesi, fieri del loro territorio e del loro patrimonio artistico: “A Gravedona il Medioevo bisogna cercarlo a riva, là dove il lago ci restituisce la rarità di una chiesa bellissima ” : parliamo della Chiesa di “Santa Maria del Tiglio“. Unica nel suo genere, costruita con pietre bianche e nere nelle quali si leggono in rilievo simboli; testimonianza del romanico comasco, datata nella seconda metà del XII secolo, sorge sopra il precedente battistero dedicato a S. Giovanni Battista. Vi posso assicurare che è davvero molto bella.

CHIESA DI SAN VINCENZO: Struttura Romanica eretta intorno al 1072 su una basilica paleocristiana a tre navate e tre absidi del V secolo. All’interno la chiesa è ricca d’arredi e dipinti. Del vecchio edificio sono ancora visibili parti delle murature esterne e della la cripta, dedicata a Sant’Antonio,

La parrocchiale fu sottoposta a lavori di ristrutturazione nel 1600 e, nel 1726, fu aggiunto all’esterno l’armonioso porticato a due ali che ingloba i due oratori di San Michele,

CONVENTO SANTA MARIA DELLE GRAZIE: La chiesa ed il convento agostiniano vennero fondati nel 1467, dove era documentata la presenza di una chiesa altomedioevale dedicata al Salvatore e fu proprietà dei frati sino al 1772. Il convento venne venduto a privati e attualmente è in stato d’abbandono. Mi permetto di dire .. un vero peccato!

CHIESA SANTI GUSMEO E MATTEO: La chiesa romanica è circondata da un grande parco di platani, per tradizione eretta sul luogo dove, così dice la leggenda, furono martirizzati e sepolti i due Martiri, i cui corpi furono ritrovati verso la metà del duecento.

DAL WEB CHIESA SAN GUSMEO E MATTEO

ATTIVITA’ SPORTIVE

Sono tante le attività sportive che offre Gravedona, insomma è impossibile annoiarsi! ecco l’elenco:

SUGGERIMENTO ESCURSIONEParco Valle Albano” : il Parco della Valle Albano è situato nel territorio di Gravedona ed Uniti, e deve il suo nome all’omonimo torrente che scorre nel fondovalle. Il Parco accoglie numerose specie animali e vegetali tipici dell’area alpina ed è una meta escursionistica ideale dagli amanti del trekking e delle MTB. Sui percorsi sono presenti anche diversi rifugi in cui è possibile ristorarsi lungo il cammino. I sentieri più semplici e adatti per gite in autonomia sono quello dal Passo del Giovo al Rifugio Sommafiume e quello che parte sempre dal Passo del Giovo e che arriva al Passo San Jorio.

DAL WEB

“VINO IN ALTO LARIO”

il vino di Domaso già apprezzato in epoca romana, secondo la testimonianza di Plinio il Vecchio, negli ultimi anni ha acquistato una notevole fama. Grazie all’attività delle famiglie Travi e Angelinetta si è riuscito ad ottenere da una terra, per alcuni aspetti impervia, il frutto amabile della vite. Un’inversione di tendenza coraggiosa volta a ritornare alla tradizioni enologiche di questa terra. Vari ettari di terra coltivata a vite, strappata al bosco e alla decadenza degli ultimi decenni, con investimenti in tecnologie per ottenere ottimi prodotti per i mercati di tutto il mondo. Cantine centenarie, prima abbandonate, hanno ritrovato l’antico lustro e sono state destinate a sale di degustazioni.

EVENTI IMPORTANTIMOSTRA DELLE CAMELIE

La Mostra delle Camelie si tiene ogni anno a Pasqua e Pasquetta con un ricco programma di eventi. Organizzata da Pro Loco Gravedona, Comune di Gravedona ed Uniti, Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio e con il supporto di Visit Gravedona, la manifestazione rientra nella rassegna Camelie sul Lario in collaborazione con Villa Carlotta, Villa Melzi e Villa Monastero

LE STRETTE VIE DEL PAESE CHE CARATTERIZZANO IL BORGO

Grevedona è caratterizzate da vie strette con botteghe e negozi. Il lungo lago offre locali e ristoranti per passare le serate. C’è davvero molto e per tutti, ho trovato anche un ristorante vegano.

LA STORIA TRA LE VIE DEL BORGO DI GRAVEDONA ” IL NUCLEO DI CASTELLO”

La parte antica del centro urbano è formata da due nuclei adiacenti tra loro: ” Riva e Castello“. Il centro urbano è storicamente caratterizzato dalla presenza dell’ Antica Via Regina che nel paese passava nella zona detta “del Castello”.

Il “Castello” conserva molte delle più antiche case di Gravedona: il centro del paese è la piccolissima Piazza di Prà Castello, dove c’era una chiesa oggi sconsacrata e divenuta sede del Corpo Filarmonico Gravedonese. Qui si trova il Belvedere sul lungolago del paese e sui paesi dell’Alto Lago . Tra le antiche case del centro storico si trova anche l’abitazione dove soggiornò “Alessandro Volta” , ricordato con una targa in pietra

.

Pryvacy *

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!