EQUINOZIO DI PRIMAVERA LEGGENDE E STRANEZZE

Benvenuti nel periodo della rinascita o nella cosiddetta primavera astronomica che segna l’inizio della Primavera nell’emisfero settentrionale e l’inizio dell’autunno nell’emisfero meridionale. In entrambi i casi, la lunghezza del giorno e della notte è quasi uguale in tutte le parti del mondo. Lo trovo un momento emozionante poiché indica un nuovo inizio con la terra che sembra tornare nuovamente a vivere. Le giornate diventeranno gradualmente più lunghe, sbocceranno i fiori e gli animali si risveglieranno dal letargo. Di sicuro non mi metto a spiegare la parte scientifica di questo meraviglioso evento in quanto non fa parte della mia cultura e non ne sono in grado, nel caso ti consiglio “Santa wikypedia ” ti darà sicuramente tutte le spiegazioni possibili. Veniamo a noi invece,quali leggende e stranezze ci presenta la Primavera nel mondo? Ecco che cosa ho scoperto.

Stranezze nel mondo:

1. L’Antico serpente a Chichén Itzá

Ho avuto la fortuna di andare in Messico più di una volta e di far visita Chichén Itzá e salire sull’antica piramide Maya di El Castillo. La guida mi spiegò che ogni Equinozio di Primavera e d’Autunno si verifica un misterioso spettacolo. Al tramonto, l’angolazione della luce crea un’ombra che somiglia ad un serpente gigante che striscia lungo il lato della piramide e termina ai piedi della stessa dove sono presenti delle sculture a forme di testa di serpente. La piramide è dedicata al dio serpente piumato Quetzalcoatl (Dio venerato come dio del vento, di Venere, dell’alba, dei mercanti e delle arti, dei mestieri e della conoscenza.)e i Maya erano abili astronomi e aggiungerei geni, i costruttori della piramide lo hanno fatto sicuramente intenzionalmente per creare il suggestivo spettacolo e venerare il Dio.

2. La porta per l’inferno Kansas e cimiteri dannati

by pinterest

In un cimitero nella piccola città di Stull, in Kansas, si trova la cosiddetta “porta per l’inferno”. La leggenda vuole che questa porta sia uno dei diversi posti del mondo tramite il quale il demonio può accedere al mondo umano. Può farlo solo due volte all’anno e uno di questi giorni è l’Equinozio di Primavera l’altro, ovviamente il giorno di Halloween.

Si narra che il diavolo esca per visitare la tomba di una strega che è sepolta lì. Una particolare coincidenza vuole che una delle lapidi rechi il nome “Wittich“, molto simile al termine inglese “Witch” Strega.

Le persone che visitano il cimitero in questi giorni riportano di udire un ringhio incorporeo, di essere afferrati da braccia invisibili e amnesie.

3. La festa dei colori nella religione induista

Per gli induisti questo è il momento di festeggiare la Holi, la festa dei colori.Le persone scendono per strada gettando ovunque pigmenti colorati che creano un’atmosfera magica e surreale. La festa viene fatta risalire al mito di Krishna il quale, geloso del colorito pallido della moglie Radha, l’avrebbe ricoperta di colori.Per un solo un giorno, tutti sono considerati uguali. Peccato sia solo per un giorno..

4. La festa dei Morti in Giappone

In Giappone invece è l’occasione per radunare tutti i famigliari, che sono soliti far visita ai loro parenti defunti. A questa visione più religiosa della primavera, si associa poi all’HANAMI, in cuici si ferma nei prati per ammirare i bei ciliegi in fiore.

VLOG VIGSTEFY

5. Il Capodanno Persiano

Il Capodanno Persiano, conosciuto come Nowruz, inizia con l’Equinozio di Primavera e dura per 13 giorni. La notte dell’equinozio, le famiglie iraniane si riuniscono per una festa e contano i primi rintocchi del nuovo anno, urlando “Eide Shoma Mobarak”, che significa “Buon Anno”. La tavola, chiamata haft seen, è decorata con diversi elementi cerimoniali: una mela che rappresenta la bellezza, aceto per la pazienza, giacinto per la primavera, un budino per la fertilità, germogli per rappresentare la rinascita e monete per la prosperità.

6. L’usanza delle uova dipinte

L’usanza di appendere uova dipinte nei templi risale, in Egitto, alla fastosa epoca delle piramidi, ma ancora oggi uova riccamente dipinte sono appese nei templi come simbolo della rigenerazione della Vita e dell’Universo. Anticamente le uova simboleggiavano la mitica Fenice che deponeva ed era al tempo stesso l’uovo cosmico. Secondo la leggenda, l’Uccello di fuoco prima di morire preparava un nido in forma d’uovo, poi si adagiava al centro lasciandosi incenerire dai raggi del sole. Dalle ceneri nasceva quindi l’uovo dal quale la Fenice riprendeva vita. La Fenice è la Vita stessa e, allo stesso tempo, è il Cosmo nel quale essa porta la Vita, per questo genera l’uovo dal quale nascerà, così come la Natura genera sé stessa all’infinito.

7. Nel Cristianesimo

Trifoglio La pianta sacra dell’equinozio di primavera è il trifoglio.  Simbolo dell’Irlanda e utilizzato da San Patrizio per spiegare la trinità cristiana.  Secondo molti studiosi, questa pianta è intimamente collegata al simbolo magico Triskell.  Il Cristo Il tema del sacrificio e della rinascita è molto caro ai cristiani che celebrano la crocifissione, morte e risurrezione di Gesù.  Qualunque sia il tuo credo, l’equinozio di primavera è un momento per celebrare il trionfo della luce sull’oscurità e sulla morte.  .  Questo è un ottimo momento per pulire energeticamente la tua casa, liberandola dall’energia congestionata dell’inverno.

8. L’equinozio nel popolo pagano

BY PINTEREST

“Ostara” è il nome con cui chiamavano l’equinozio di primavera i popoli cosidetti “pagani”.  Il nome Ostara deriva dalla dea della primavera Eostre.  Leggenda narra che sul finire dell’inverno la dea trovò un uccellino ferito a terra nel bosco.  Provò pietà per quella creatura che sarebbe stata facile preda.  La trasformò così in una lepre, in modo che potesse superare il freddo inverno.  La trasformazione però non fu completa e pur avendo l’aspetto e la velocità di una lepre, l’uccellino conservò la capacità di deporre le uova.  Al giungere della primavera per ringraziare la dea Ostara le lasciò in dono le sue uova.  Puoi vedere come in questa leggenda siano racchiusi tutti i simboli che riempiono il periodo pasquale.

Saranno sicuramente ancora tantissime le leggende sull’equinozio di primavera, se ne conosci altre scrivimi o commenta qua, sarò felice di aggiungerla.

Pryvacy *

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!