INDICE DEI CONTENUTI
1. ECCO UN BUON MOTIVO PER ANDARE A DOMASO
Se desideri respirare quella sensazione di vacanza, relax e sport ti consiglio di non soffermati per un solo istante in questo luogo, ma bensì di passarci un’intera giornata o ancora meglio un bel weekend estivo.
Le sponde del lago di Como, sono infinitivamente belle, lo sannoo tutti , ma ogni posto è come dire… “personale” e va vissuto.
“Domaso” è ideale per chi ama i luoghi in cui si respira libertà e quando parlo di libertà intendo: stare in costume tutto il giorno fino a tarda sera, passare le tue giornate con vestiti comodi e infradito ai piedi, dormire in camping attrezzatissimi, oppure in appartamenti e passare le lunghe serate estive sulla riva della spiaggia, insomma Domaso è la la meta dei vacanzieri LIBERI. Tra l’altro è molto amata dagli stranieri e dagli sportivi, qua gli gli sport d’acqua, come Kitesurf e Windsurf, sono di routine grazie al vento di Breva , che fa tappa tutti i giorni, trovi molte scuole lungo la spiaggia. Lo sport, è un motivo in più per addentrarsi a capofitto in questa località e condividere bellissimi momenti e fare nuove amicizie.

2. VIVERE DOMASO
Innanzi tutto, come sempre , ti consiglio di raggiungere l’info point ,che si trova nel parcheggio di Via Garibaldi. Ti serve per avere un’idea di tutto quello che può offrire questa paese di Lago.
Domaso è forse la parte del lago Como con la spiaggia più lunga, formata da sassolini e ciotoli, salici piangenti che ti riparano dal forte sole, acqua pulita, fresca e cristallina.
Al pomeriggio, di norma, si alza la “breva“; vento, che piacevolmente ti salva dal caldo estivo. Le spiagge sono lunghe e spaziose, attrezzate e libere. Ma sai qual è la cosa bella di Domaso? Ci sono tanti campeggi per chi ama la vita selvaggia, una lunga passeggiata che costeggia il lungo lago, un torrente che forma cascate e pozze in cui potersi tuffare, ma soprattuto non devi sgomitare per stendere il telo da spiaggia, c’è spazio e non sono mai affollatissime.
Puoi volere di più durante le lunghe giornate calde estive?
3. STORIA
Domaso è di origine romana ed è attraversata dalla Via Regina. Domaso si sviluppò come piccolo borgo di pescatori, case dai colori vivaci addossate le une alle altre con tetti rossi, piccoli portici, arcate oggi ancora ben visibil percorrendo le ripide viuzze acciottolate chiamate “strecc”, che dai portici a lago salgono verso monte. Oggi è uno dei centri turistici più vivi dell’Alto Lario, ricco di campeggi, residence, ristoranti, locali e moderne attrezzature sportive, che lo hanno resa famosa a livello internazionale.

4. COSA VISITARE A DOMASO

- La cinquecentesca chiesa di San Bartolomeo con importanti affreschi e teleVilla .
- Camilla edificata nel settecento e oggi sede municipale con un bel parco pieno di profumate piante.
- Villa Miani, eretta all’inizio del XIX secolo, appartenne al generale Miani conquistatore della Libia.
- Chiesa San Giovanni Battista
- il Borgo e le vie strecc del paese SCARICA IL PDF

5. NON SOLO LAGO, MA ANCHE TREKKING:
– MONTE SASSO PELO

Domaso è un ottimo punto di partenza per lunghe passeggiate verso i monti. Sono indicate da segnaletica, ma andiamo a vederne alcune.. almeno quelle conosco.. le strade delle Montagne sono infinite 😉

Passando dalle vie Strecc di Domaso potete prendere il percorso per salire al Monte Sasso pelo. Una lunga passeggiata di 10 km per una durata di circa 4 ore , percorribile tutto l’anno.
Tra vecchie costruzioni, paesini, chiesette e natura potete godere di una bella gita anche con famiglie abituate a camminare.
Per il dettaglio ti consiglio di cliccare QUA, troverai scritte tutte le indicazioni.
Nella sella tra Legnone e Legnoncino troverai il rifugio Roccoli Lorla
– DOMASO – GRAVEDONA
Un’ altra bella passeggiata, adatta proprio a tutti è quella che da da Domaso va a Gravedona attraverso i borghi. Tra mulattiere e bellisimi scorci, si percorre, a tratti ripidi e non, uno splendido panomarama sul fiume Mera, sul lago.
Per maggiori dettagli ti consiglio di leggere il percorso di questo sito, l’ho trovato facile è già in formato PDF
COME RAGGIUNGERE GRAVEDONA DA DOMASO ATTRAVERSO I BORGHI
Tra l’altro Gravedona è un altro bel paesotto del Lago di Como assolutamente da visitare. Ho preparato un breve articolo.
– Domaso – Gera Lario – Trezzone – Vercana LUNGO LA VIA REGINA
Questo percorso lungo quasi 10 km unisce la bellezza del panorama al piacere della vista. Un’ escursione su alcuni tratti della storica Via Regina da Gera Lario a Domaso, passando per Vercana e Trezzone
CLICCA QUA PER IL DETTAGLIO INDICAZIONI
– POZZE E CASCATE A DOMASO
Un’altra bella escursione da fare, semplice semplice che raggruppa divertimento e il verde della natura, lasciandoti alla spalle la tintarella e la spiaggia di Domaso sono le pozze naturali e cascate del torrente Livo.
Parcheggiare presso la Chiesa, raggiungere il ponte di pietra che si trova nelle vicinanze, attraversarlo e scendere la scaletta posta subito dopo che conduce al letto del torrente. non c’è un percorso vero e proprio sentiero che lo costeggia.
Lungo il torrente si trovano diverse cascate artificiali, ai piedi delle quali si trovano pozze di acqua fresca e cristallina dove è possibile fare il bagno e addirittura tuffarsi.
Ovviamente USA LA TESTA le acque sono freddissime.
– TREKKING DA DOMASO A LIVO
Questo percorso forse è uno dei più lunghi, da Domaso che porta a Livo, il sentiero è il n. 4, l’Alta Via dei Monti Lariani. Per riuscire a fare un giro ad anello l’idea migliore è lasciare l’auto a Domaso e da qui salire lungo una delle mulattiere che salgono a Vercana e poi a Caino.
Da Caino si attraversa il borgo e si sale per una bella mulattiera fino a una sorprendente cappella, ora stalla di capre, con degli affreschi davvero belli.
FESTA PATRONALE
Il patrono del comune San Bartolomeo e si festeggia il 24 agosto .
6. DOLCI LOCALI

Il dolce locale è la “miascia”, torta casereccia di pane e frutta o il “tortello”, frittella dolce arricchita di mele .
Trovarla oggi lungo le sponde del Lago di Como è impresa ardua, a meno che non si capiti a una sagra di paese, a pranzo in un crotto o a casa di un laghee. Le pasticcerie e i panifici dove poterla assaggiare non sono molti e spesso la produzione è limitata ad alcuni giorni della settimana o su ordinazione.
C’è ancora molto da vivere e scoprire in questo bel paese, questo articolo è in continuo aggiornamento spero di darti presto delle news. Sicuramente uno degli obiettivi elencarti vari possibili pernottamenti con contatti diretti.
Ti piace questo blog, vuoi aiutarmi a tenerlo vivo. Lo sai che puoi farlo GRATUITAMENTE ? Se se un cliente amazon, puoi acquistare qualsiasi prodotto dal questo link, a te non cambia nulla, il prezzo non è maggiorato, ma amazon mi concedi un piccolo contributo. Insomma, la tua offerta la paga amazon. Grazie per il tuo contributo. CLICCA QUA PER CONTRIBUIRE GRATUITAMENTE ATTRAVERSO AMAZON
7. CHE COSA VISITARE IN ZONA A POCHISSIMI KILOMETRI
- Brienno il paese labirinto sulle sponde del lago di Como
- 6 Giorni in Paradiso. Benvenuti nella Repubblica Domenicana.
- BENVENUTO A VARENNA, NEL PAESE PIU’ ROMANTICO DEL LAGO DI COMO
- Il Borgo di Lovere – Una perla sul Lago di Iseo
- SIRMIONE IN UN GIORNO 9 UTILI CONSIGLI