Corenno Plinio il Borgo Medievale dai Mille scalini di Roccia

Corenno Plinio

Estate, Autunno, Inverno o Primavera… ti dirò, non importa che stagione sia, il Lago di Como offre sempre momenti bellissimi e ti regala panorami incantati.

Oggi ti voglio parlare di Corenno Plinio un piccolo Borgo bagnato dal Lago di Como, un borgo medievale, a pochi minuti da Dervio, costruito su un insediamento romano ed a picco sul lago.

Spesso mi fermo in questo piccolo Borgo, per me è tappa obbligatoria sia in estate che in Inverno mi trasmette emozioni in ogni stagione.

Non appena mi addentro nei particolari vicoli mi travolge una sensazione di armonia, pace e magia. Amo l’acqua, il vento, il sapore del passato, i vicoli stretti e i gatti che giocano sui davanzali.

Corenno Plinio è situato su un promontorio a picco sul lago, le sue viuzze sono tutte acciottolate, con stradine ripide e strette che scendono verso il lago, illuminate sia d’estate che d’inverno da una calda luce dorata. Le sue innumerevoli gradinate, intagliate nella roccia, gli hanno regalato l’appellativo di “Borgo dei mille gradini“.

Il Borgo è molto piccolo e visitabile in poche ore, ma ne vale davvero la pena farsi sorprendere da questa perla ferma nel passato. La cosiddetta passeggiata del Conte permette di osservare il castello dal perimetro delle sue mura, rilassarsi sul Belvedere, fino ad arrivare a sfiorare l’acqua a bordo del molo e dalla riva.

1. COME RAGGIUNGERE CORENNO PLINIO

Facilmente raggiungibile dalle principali città lombarde, ? In auto da Lecco, da Milano o Sondrio.

LECCO: percorri la SS36 verso Lecco, supera la città e resta sulla statale fino all’uscita di Dervio. Prosegui quindi sulla Strada Provinciale 72 fino a raggiungere la parte alta del paese, che incrocia la provinciale. Al semaforo svolta a destra e prosegui fino a Corenno. Nei pressi del castello potrai parcheggiare lungo la strada nei posteggi liberi.

MILANO: prendere la tangenziale Est verso Venezia, passare la barriera in direzione Lecco e proseguire diritto verso Lecco. Da Lecco percorrere la SS36 e prendere l’uscita Dervio.

SONDRIO: si prende la SS38 verso Colico per proseguire lungo la SS36 e prendere l’uscita Dervio.

Ticket di ingresso

Dal 2021 per visitare Corenno Plinio è necessario pagare un ticket di 5 Euro. I soldi raccolti serviranno alla riqualificazione dei portici e delle gradinate e all’installazione di una segnaletica per indicare il percorso turistico. C’è una biglietteria all’inizio del borgo .

– COSA VEDERE A CORENNO PLINIO

Tengo a precisare che qua il tempo si è fermato, tanto che il F.A.I., lo ha candidato come “LUOGHI DEL CUORE”.

Ecco cosa vedere a Correnno Plinio:

  • la chiesa di San Tommaso di Canterbury al cui interno sono conservate antichi affreschi
  • le Arche Andriani, collocate all’esterno della chiesa. Sono eleganti monumenti funebri del XIV secolo in cui furono seppelliti i Conti Andriani
  • i caratteristici gradini intagliati nella roccia
  • la salita al castello medievale, con le sue mura e le torri, da cui si ammira una splendida vista sul Lago di Como
  • il Belvedere con dei cilindri che suggeriscono al visitatore dove indirizzare lo sguardo
  • una passeggiata tra le antiche abitazioni in pietra di Corenno Plinio
  • il piccolo porticciolo

– TREKKING A CORENNO PLINIO

1. SENTIERO DEL VIANDATE

Da Corenno passa il sentiero del Viandante, è una tappa del tragitto che porta fino a Piona. Di facile percorrenza ma comunque lungo. Per dettagli ti lascio il link, perchè non sono informata, purtroppo non l’ho ancora fatto, non ne ho avuto l’occasione e sinceramente sogno di fare questo percorso, che è lunghissimo, tutto insieme .. insomma solo quando andrò in pensione riuscirò a realizzare questo sogno..

SENTIERO DEL VIANDANTE

2. TRICEE E LINEA CADORNA I LUOGHI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Si può raggiungere Corenno in treno, può essere una valida alternativa per la problematica parcheggio. Da Lecco prendere il treno fino alla stazione di Dorio e poi raggiungere il piccolo borgo tramite una passeggiata molto panoramica

PIANIFICA IL PERCORSO IN TRENO CON MOOVIT

Attraversando la strada dal Borgo, troverai una scalinata che porta nella parte alta di Corenno. Lungo questo sentierosi trovano i resti di una serie di trincee e postazioni militari realizzate tra il 1916 e il 1918 per bloccare il passaggio sulla strada a lago da parte dell’esercito austro ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Il sentiero sale ripido lungo il crinale a ridosso del paese, tra antichi muretti in pietra a secco e splendidi panorami che spaziano su tutto il Lario, da Dervio a salire fino alle Alpi. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore ed è spesso ripido ma molto suggestivo.

Per info e dettagli

PROLOCO DERVIO

Vuoi aiutarmi a tenere vivo il blog VigStefy? Sai che puoi farlo gratuitamente? Sembra strano ma se sei cliente amazon e acquisti dal banner sopra amazon mi premia con un piccolo contributo senza aumentare i prezzi dei tuo acquisti. Grazie di ?

Per visitare questo piccolo borgo potrebbe essere sufficienti un paio d’ore.

– RIEVOCAZIONI STORICHE: L’ARRIVO DELL’IMPERATORE BARBAROSSA

Nei mesi estivi a Corenno Plinio viene organizzata la rievocazione storica, una festa medievale. Si tratta di una, delle tante, imprese che ha come protagonista l’arrivo dell’ Imperatore Federico Barbarossa, giunto al porto in visita al Conte Andreani.

Il paese è letteralemente in festa, un intero giorno di manifestazioni, figuranti in costumi d’epoca, musica, visite guidate al castello, cena ed escursioni al lago.

I parcheggi a Corenno sono pochi, conviene sempre utilizzare la Navetta.

Per info e dettagli conviene scrivere o telefonare agli organizzatori: la proloco del comune di Dervio


UFFICIO TURISTICO DERVIO
tel. 0341.804450
ufficioturistico.dervio@gmail.com
Aperto tutti i giorni
(10-12.30/16.30-19)
Comune di Dervio

– CORENNO PLINIO A NATALE

Nel periodo Natalizio a Corenno, grazie alla proloco e tutti i suoi volontari, ci sono un susseguirsi di eventi e mostre per festeggiare e riempire di atmosfera il paese: Presepi, laboratori, punti di ristoro, concerti e tantissimo altro, ovviamente non mancano le vie illuminate. Per essere aggiornati conviene sempre controllare il sito della proloco.

– LEGGENDE

Il nome Plinio venne aggiunto solo nel 1863, dopo l’Unificazione d’Italia, per distinguerlo da altri comuni con lo stesso nome: le autorità locali scelsero di associare il nome Plinio perché si credeva che Plinio il giovane, funzionario dell’Impero Romano e scrittore nato a Como, vi avesse posseduto quella villa che “posta su una rupe dominava il lago”; i suoi palazzi sul lago si trovano in realtà più vicini a Como, probabilmente a Bellagio e a Lenno.
A Corenno è stata anche collegata una storia tragica, raccontata dallo stesso Plinio: il suicidio sul Lario di una coppia di cittadini romani che, disperati ed in preda alla vergogna per un male ignominioso dello sposo, si legarono e si gettarono assieme da uno scoglio al porticciolo.

– COSA VISITARE VICINO A CORENNO PLINIO

Come scritto prima Corenno plinio è visitabile in poco tempo, non molto lontano, proseguendo sulla costa puoi vistare

  • L’ABBAZIA DI PIONA

Oppure tornando verso Lecco puoi andare in visita al

  • IL CASTELLO DI VEZIO
  • VARENNA

Concludo chiedendoti di lasciarti trascinare dalla bellezza di questo ennessimo meraviglioso borgo del Lago di Como. Vivilo appieno e non avere fretta.

Come sempre sappi che sono aperta a collaborazioni.

Ti abbraccio

vigstefy

Pryvacy *

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!