“CASTELLO DI VEZIO” IL FASCINO DELL’ANTICO E LE LEGGENDE DEL LAGO DI COMO

Oggi ti voglio raccontare del Castello di Vezio a Perledo. Siamo a Varenna, sul Lago di Como in Provincia di Lecco. Varenna, conosciuta in tutto il mondo, è sicuramente uno dei borghi più romantici e pittoreschi del ramo Lecchese, ma di Varenna ti parlo di un altro articolo, sappi che se da Varenna, prendi la direzione Perledo, ti catapulti in un piccollissimo, storico borgo con un castello che si erge, da più di mille anni… benvenuti al ” Castello di Vezio“. Questo castello fa parte di uno dei luoghi più strani del lago, è sicuramente traquillo, romantico e con una vista da toglierti il fiato, ma scopriamo la stranezza, le leggende e la storia del Castello di Vezio.

Il Castello di Vezio è molto antico, la costruzione risale al 195 a.c. Grazie alla sua posizione di spicco e dominante, divenne un luogo difensivo di molta importanza.

Nel ‘600 divenne la dimora della Regina Teodolinda, una delle donne più influenti dell’epoca. A proposito di Teodolinda, ho scritto un breve articolo qui sotto

TEODOLINDA LA REGINA LONGOMBARDA AVVOLTA NEL MISTERO

1. COME RAGGIUNGERE IL CASTELLO

Da Varenna, prendere le indicazioni per Perledo. Una strada panoramica vi porterà direttamente ad un parcheggio, da li, a piedi, entrare nel Borgo di Perledo, le indicazioni vi porteranno al Castello.

2. VISITARE IL CASTELLO

Prima di raggiungere il castello vi troverete circondati da uno degli uliveti più a nord del mondo e da un meraviglioso panorama sul Lago di Como e le Prealpi. Di questo antichissimo Castello si possono visitare:

  • i resti dell’antica fortezza longobarda,
  • i sotterranei,
  • la cinta muraria,
  • All’interno in esposizioni di opere d’arte di vari generi,
  • Passando su un ponte levatoio, si può accedere alla torre principale e raggiungerne la sommità da cui ammirare il famoso borgo sottostante di Varenna e un bellissimo panorama sul Lago di Como.
  • Nella torre del Castello è presente una mostra permanente sul Lariosauro, rettile preistorico ritrovato nel nostro lago. Cenni storici e geologici.
  • Il giardino degli ulivi, uno degli oliveti più a nord del mondo grazie all’effetto di termoregolazione delle acque lacustri, offre incantevoli scorci soprattutto nel periodo della fioritura primaverile.

3. LA FALCONERIA

Il castello di Vezio ospita anche un falconiere che gestisce un allevamento di rapaci e di cui è possibile ammirare le esibizioni in particolari orari della giornata.

Non appena si prende il percorso per entrare al Castello un affascinate, ed enorme Gufo Reale, protetto da un recinto, da il benvenuto.

E’ importante sapere che questi rapaci sono nati in cattività, oppure sono stati recuperati e curati. Non sono in grado di sopravvivere in natura.

Nell’ Ottobre del 2020, purtroppo, sconosciuti, hanno scassinato le voliere con la conseguente fuga dei rapaci. Tempo poche ore un rapace veniva trovato morto, degli altri nessuna traccia. E’ stato trovato solo uno dei rapaci volati via, gli altri probabilmente non sono sopravvisuti.

PUOI LEGGERE QUA L’ARTICOLO SULL’ERRUZIONE AL CASTELLO DI VEZIO

dal web
LARIO SAURO (FOSSILE CHE TROVI AL CASTELLO DI VEZIO)

Pur essendo di proprietà privata, il castello è visitabile al pubblico per gran parte dell’anno, di norma da Marzo a inizio novembre; in caso di pioggia il castello rimane chiuso.

Percorrendo una scalinata in mezzo agli ulivi si raggiunge il bar del castello, anche qua aperitivi e cene vengono serviti nel bellissimo spazio in mezzo alla natura. Proprio in questo bar si comprano i biglietti per l’ingresso al Castello a € 5,00 per gli adulti.


ph. by VIGSTEFY

Ho preparato un breve video della mia visita. Clicca sotto e atterra sul canale you tube.

VLOGVIGSTEFY “GITA AL CASTELLO DI VEZIO”

4. LA LEGGENDA DELLA REGINA TEODOLINDA

Nonostante la Regina, morì e fu sepolta a Monza, si racconta che il suo spirito restò in queste mura e che nelle notti scure e senza luna la si veda vagare per i corridoi e sulla torre del castello.

I racconti di molte persone, tramandate da anziani del posto,sostengono di aver visto una figura chiara esporsi dalla torre del castello in più occasioni, durante le notti senza luna.

dal web

Gli attuali gestori raccontano e valorizzano questa leggenda anche grazie a delle sculture di gesso e cartapesta che ricordano appunto un fantasma.

Insomma questo Castello è tutto da visitare e a parte il mistero che si cela tra le mura , ti posso assicurare, che non mancherà di stupore nel vedere il panorama .

Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare questo sito http://www.castellodivezio.it/IT/il-castello.html

5. IL BORGO DI PERLEDO

Per raggiungere il Castello è necessario entrare nel Borgo di Perledo, molto bello, curato e caratterizzato da case in sasso, antiche e molto belle. Non mancano bar, ristoranti e B&B. Noi ci siamo fermati al bar Ristorante “al Portichetto”, attratti dal Cartello “Spritz con Mele della valtellina”.

“Dopo un pomeriggio al sole ce lo siamo proprio meritato.. ah scusa non ti ho detto che il pomeriggio lo abbiamo passato a Lierna, una spiaggia bellissima per fare il bagno.. ne parleremo poi.

Lo spritz alle mele lo abbiamo bevuto accompagnato da una buonissima Pinza liscia ovviamente, essendo vegana sul lago è un miracolo trovare un menù adatto alla mia alimentazione. Comunque tutto buonissimo e speso 19,00€ direi onesti e le ragazze che servono i tavoli sono state molte gentili.

Cosa ne dici di costeggiare il lago con il SUP? Ho trovato questa offerta, per chi non ha molte pretese desidera comunque qualità, sicurezza e prezzo abbordabile. Se compri da questo link mi arriverà un contributo da parte di amazoon. A te costa uguale non ci sono maggiorazioni.

Purtroppo la giornata è finita e bisogna rientrare nell’amata Alta Brianza, montiamo in sella alla moto e scendendo dalla panoramica, ci siamo fatti tutta la strada, fino a Lecco, baciati dal sole caldo estivo che calava dietro le montagne… che dire.. come si fa a non amare il lago di Como.

6. WEEK END FUORI PORTA IN HOTEL CON PISCINA

Sicuramente ce ne sono diversi A Perledo ma personalmente sono stata attratta da questo hotel con piscina, a conduzione familiare, nel piccolo Borgo di Perledo. Lo trovo ideale per un week end romantico. L’hotel fa anche da bar e ristorante con specialità uniche del lago.

Per Info

HOTEL IL PORTICHETTO *** VIA DELLA FOPPA, 2 TEL. 0341 830316 CELL 3479056030. http://www.hotelilportichetto.com/il-ristorante.html

Il lago di Como non stanca mai e offre luoghi e particolarità uniche. Ho altro da raccontarti ma lo farò in un’altro articolo. Per il momento passo chiudo.

Un’abbraccio

Vigstefy

HAI GIA’ LETTO IL MIO ARTICOLO SUL TREKKING PIU’ FAMOSO DEL LAGO DI COMO?

Il PICCOLO ORRIDO CHE AMAVA LEONARDO DA VINCI SUL LAGO DI COMO

DAL LAGO AI MONTI: DA UNA STRADA PANORAMICA A ESINO LARIO SOPRA VARENNA

Pryvacy *

Articoli consigliati

1 commento

  1. Pretty! This has been a really wonderful post. Many thanks for supplying this information. Lona Alberto Genisia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!