“BUSSANA VECCHIA” IL BORGO DEGLI ARTISTI

A pochi passi da Sanremo, in Liguria, c’è un incredibile borgo di artisti nato sulle rovine di un paese che venne abbandonato molto tempo prima a causa di un terremoto. Benvenuti a “Bussana Vecchia“. In questo articolo ti voglio dare un buon motivo per visitarlo.

Perchè fare tappa a Bussana Vecchia

Bussana Vecchia è un luogo magico, romantico e davvero caratteristico lo definerei un laboratorio d’arte a cielo aperto. Stradine e vicoletti portano a piccole botteghe ed atelier che sorgono nelle belle costruzioni in pietra. Molto suggestiva da visitare è la vecchia chiesa di Sant’Egidio che non fu mai ristrutturata e che ancora conserva le tracce di quelli che erano gli stucchi e le pitture originarie.

photo by Matteo Ronchetti

In giro per la città troverete, oltre ad affreschi, murales, sculture, decorazioni … centinaia di gatti che vi osserveranno per tutto il tour. Il paese è un’intera isola pedonale. LE AUTO NON SONO AMMESSE

STORIA

Nel 1887, un 23 febbraio, alle 6:21 un violento terremoto danneggiò gravemente Bussana Vecchia creando anche vittime . I cittadini pian piano se ne andarono e diventò un paese fantasma per più di 60anni fino a quando un gruppo di artisti cominciò a ripopolarlo.

Negli anni ’60 il ceramista torinese Clizia trasferì la sua bottega nel Borgo Abbandonato fondando una colonia di artisti provenienti da tutta Europa.

I nuovi abitanti del borgo iniziarono a recuperare le case più agibili ed a ristrutturare gli edifici, nel rispetto delle caratteristiche del luogo.

Venne creata anche una Costituzione  per regolare la vita del villaggio. Una norma riguardava i ruderi “non erano di proprietà di nessuno e chiunque avesse voluto stabilirsi nel villaggio poteva scegliere il proprio e ristrutturarlo usando esclusivamente i materiali ancora presenti sul territorio”

CHIESA DI SANT’EGIDIO

I racconti dicono che nel giorno del terremoto buona parte della religiosa popolazione si trovava in chiesa per seguire la messa. In soli venti secondi il sisma fa crollare la volta della chiesa provocando morti. La vecchia chiesa di Sant’Egidio non è mai stata ristrutturata, mostra ancora tracce di quelli che erano gli stucchi e le pitture originarie; è visitabile solo dall’esterno, in quanto pericolante. Il campanile della chiesa è miracolosamente scampato al sisma, e viene visto dagli abitanti di Bussana Vecchia come il simbolo del paese.

Photo by Matteo Ronchetti

DETTAGLI

l paese è visitabile interamente a piedi in circa un’ora. Le maggiori attrattive sono le caratteristiche botteghe e gli atelier degli artisti, aperte un po’ ovunque e il borgo davvero caratteristico.

Pryvacy *

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!