Siamo in provincia di Lecco, in questo suggestivo e romantico paese. Ideale per passeggiate, anche serali, e per godere un pò di tranquillità.
Ma veniamo al dunque: cosa fare a Brivio?
INDICE DEI CONTENUTI
GLI ITINERARI TURISTICI
Il Comune di Brivio ha pubblicato 4 Itinerari Turistici molto interessanti e piacevoli, eccoli di seguito:

1. Brivio e il suo fiume
Il primo percorso proposto è tra Brivio ed il fiume Adda, qua puoi ammirare dei luoghi imperdibili come:
- il Castello (di origine tardo romana), una fortificazione al cui interno sorgevano case, orti e la chiesa di S. Alessandro con adiacente un battisterosi
- Unico e caratteristico Ponte sull’Adda, che offre una bellissima vista della provincia,
- Casa Natale Cesare Cantù, storico, letterato e politico italiano.
- Villa della Famiglia Piccinini di Marsciano, che conserva un affresco che raffigura Gesù Cristo nelle braccia della Vergine, e che probabilmente ha origini più antiche del complesso.
ECCO DI SEGUITO IL LINK CON MAPPA DEL PERCORSO CONSIGLIATA E PUBBLICATA SUL SITO DEL COMUNE: http://www.comune.brivio.lc.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/164

2. LE CASCINE DI BRIVIO:
Il secondo percorso porta alla scoperta delle caratteristiche cascine di Brivio, tipiche Lombarde, tutte ricche di storia. Eccone alcune
- Cascina Foino al cui interno è presente un affresco raffigurante la Madonna di Caravaggio
- Cascina Canossa
- Cascina Bastiglia, edificata nel 1409, voluta da Francesco Sforza. Collocata su un’altura in vista dell’Adda è oggi un’affascinante meta culturale.
ECCO DI SEGUITO IL LINK CON MAPPA DEL PERCORSO CONSIGLIATA E PUBBLICATA SUL SITO DEL COMUNE:http://www.comune.brivio.lc.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/165

3. COLLINE DI BRIVIO:
l terzo percorso è GREEN in mezzo alla natura. tra le colline di Brivio ci si incrocia con altri edifici importanti:
- Villa Fam. Gerosa, edificio di origini ottocentesche, dotato di giardino e di mura su cui è posta l’icona di Sant’Antonio Abate
- l’Oratorio Madonna della Neve,esempio di sobrio barocco di campagna.
- Nucleo Storico di Foppaluera: caratterizzato da edifici distribuiti lungo la strada d’accesso che porta fino all’Oratorio della Madonna della Neve.
ECCO DI SEGUITO IL LINK CON MAPPA DEL PERCORSO CONSIGLIATA E PUBBLICATA SUL SITO DEL COMUNE:http://www.comune.brivio.lc.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/166

4. BEVERATE
Eccoci al quarto ed ultimo percorso che ti porta nella frazione BEVERATE anche qua non mancano numerosi ed importanti edifici eccone alcuni:
- Tromba, fontana pubblica di Beverate
- Parco Diana Norsa: si tratta di un’opera composta di tre elementi, terra, legno e aria, realizzata dagli alunni della terze medie nel 2006-2007 insieme all’artista Alfredo Colombo, in memoria di Diana Norsa, vittima della Shoah (Diana era una giovane legata e cresciuta in questo paese.)
ECCO DI SEGUITO IL LINK CON MAPPA DEL PERCORSO CONSIGLIATA E PUBBLICATA SUL SITO DEL COMUNE:http://www.comune.brivio.lc.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/167