Lo sai che… in Provincia di Como abbiamo un museo a cielo aperto?”Borgo Dipinto Claino” è un’iniziativa di rivalutazione del borgo di Claino, frazione di Claino con Osteno, comune montano della provincia di Como, che si affaccia sul Lago Ceresio, godendo di una posizione privilegiata tra lago e monti.Pur essendo di notevole interesse storico, architettonico e artistico, è stata vittima negli ultimi decenni dello spopolamento, divenuto oramai tristemente consueto per tanti paesi montani, con conseguente riduzione dei servizi, perdita di redditività e attrattività sia turistica che residenziale.Nel 2015 due cittadine cittadine lanciarono l’idea di arricchire la frazione con dei dipinti artistici. Un vero tour con tanto di mappa per ammirare tutte le opere d’arte. E’ solo l’inizio! Un futuro ricco di nuovi artisti, disegni e colori accresceranno la speciale galleria d’arte di Claino.
INDICE DEI CONTENUTI
1. COME ARRIVARCI
– In auto o in moto
da Milano: Autostrada dei Laghi A9 uscita Como Lago in direzione Menaggio Porlezza Lugano o in alternativa Argegno, San Fedele Intelvi, Porlezza;
dalla Svizzera: autostrada A2 uscita Lugano Sud o Lugano Nord in direzione Gandria Valsolda Porlezza.
– In treno, in bus e via lago
da Milano: Trenord da Milano Cadorna a Como Lago o Trenitalia da Milano Centrale a Como San Giovanni o Lugano.
da Como: autobus direzione Menaggio e coincidenza da e per Lugano o battello / aliscafo per Menaggio e poi coincidenza con autobus per Lugano.
da Lugano: autobus direzione Menaggio o Battello per Valsolda, Osteno, Porlezza.
2. DOVE SI TROVA CLAINO CON OSTENO
Claino con Osteno è un comune montano della provincia di Como, che si affaccia sul Lago Ceresio, gedendo di una posizione privilegiata tra lago e monti
Sin dall’antichità il Lago Ceresio e le lussureggianti montagne che lo sovrastano hanno suscitato enorme interesse naturalistico e culturale.
Claino con Osteno, situato alle pendici della Valle d’Intelvi e affacciato sulle acque del lago italo-svizzero, è tra i migliori esempi di insediamento urbano perfettamente integrato nella natura circostante, che non ne è solo sfondo, ma elemento principale ed essenziale alla vita stessa dei suoi abitanti.
Già in epoca romana sorgevano nell’area piccoli centri abitati, di cui i maggiori compongono il nome del luogo.
Dalle frazioni del paese si snodano lunghi e antichi sentieri che consentono di visitare tutto il territorio boschivo circostante, regalando scorci di rara bellezza.
I torrenti Telo e Lirone attraversano il territorio facendosi strada in profonde gole e spaccature tra le rocce per poi sfociare nel Lago Ceresio.