BENVENUTO A VARENNA, NEL PAESE PIU’ ROMANTICO DEL LAGO DI COMO

Ci troviamo sulle rive del lago di Como, sul ramo di Lecco, Varenna è sicuramente una delle località più conosciute e romantiche al mondo, lo definirei un vero gioiello, un’insieme armonioso tra natura, edifici storici e ville lussuose. E’ una meta molto amata dai turisti europei; in estate è molto affollata… ma come si fa a non amare questo posto magico dal Borgo pittoresco?

Sono molte le cose che si possono fare e vedere a Varenna e dintorni. In questo articolo ti elenco tutto quello che conosco.

1. COME RAGGIUNGERE VARENNA

Raggiungibile in macchina, bus, treno oppure in battello.

Per me è semplice raggiungerla, abitandoci vicino posso scegliere di utilizzare la moto, sicuramente molto più comoda per il problema parcheggi.

Parliamo appunto di parcheggi. Puoi trovare dei parcheggi a pagamento lungo la villa Monastero, nel multipiano di fronte alla villa Cipressi oppure nella frazione di Perledo.

Un consiglio? Se non hai una moto e siete costretti ad utilizzare la macchina, parcheggia a Como, che è sicuramente più ricca di posti auto, prendi il battello di fronte alla Piazza Cavour e raggiungi Varenna. Questo è sicuramente un modo per vedere il lago da un’altra prospettiva. Ti posso assicurare che è davvero molto suggestivo.

In auto:
1. percorrendo la SS 36 del Lago di Como e dello Spluga, lungo il ramo di Lecco.
Varenna si trova a circa 30 km di distanza da Lecco, uscita Bellano / Valsassina.
Per godere della piacevole vista lago è possibile anche prendere l’uscita di Mandello e continuare sulla strada statale adiacente al lago.

2. lungo la SS 36 del Lago di Como e del Passo dello Spluga, attraversando Valchiavenna dallo Spluga, oppure scendendo dall’ Engadina (Sankt Moritz).
Dopo Colico si percorrono circa 14 km prima d’imboccare l’uscita per Bellano / Valsassina; dopo circa 6 km si arriva a Varenna, percorrendo la strada adiacente al lago.
In Battello:
Sfruttando la rete di navigazione del Lago di Como.
Varenna fronteggia Bellagio ed è in perfetto collegamento con le altre località del lago, grazie altresì alla sua posizione centrale.
Per informazioni visitare il sito:  www.navigazionelaghi.it
In Bus:
Utilizzando i collegamenti che offre Lecco Trasporti, grazie alla linea D21 Bellano – Varenna – Esino – Ortanella.
Per informazioni: www.leccotrasporti.it
In Treno:
Utilizzando la linea ferroviaria Trenitalia: provenendo da Milano la linea costeggia la SS 36, e la stazione di Varenna-Esino si trova a circa 30 minuti di distanza da Lecco; provenendo da Tirano la linea costeggia la SS 38 fino a Colico, e poi prosegue lungo la tratta della SS 36.
Dopo aver passato la stazione di Colico si prosegue per altri 20 minuti circa.
Per informazioni: www.fsitaliane.it

2. COSA FARE A VARENNA

Premetto che questi luoghi meritano più giorni di visita, non solo uno! E’ importante vivere la vita lenta del lago, nel periodo estivo. E questo borgo, anche se un piccolo, può offrire davvero molto e se proprio hai poco tempo, dedicagli almeno 1 giorno e una notte.

Ma veniamo a noi.. cosa fare e vedere a Varenna.

– VISITARE IL BORGO E LA SUA PIAZZA

Il borgo, in estate e soprattutto nei giorni festivi, lo troverai molto affollato di turisti. La piazza centrale, ha due chiese molto antiche: Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Giorgio, quest’ultima risalente al XIII secolo, costruita sulle fondamenta di un antico tempio romano è uno splendido esempio di architettura medievale lombarda.

La piazza è inoltre fornita di bar, ristoranti e negozi di vario genere.

 

– VILLA CIPRESSI

La villa è un complesso di edifici, costruiti tra il 1400 e il 1800 e rappresenta uno dei più interessanti aspetti architettonici del tardo Rinascimento, cui si sono aggiunti pregevoli apporti neoclassici, ben apprezzabili nella facciata a lago.

Come la maggior parte delle ville costruite sulle sponde del lago, ha un parco con giardini di particolare bellezza. Come dice il nome stesso vi si trovano filari di cipressi, terrazze degradanti verso il lago ricche di fiori e piante mediterranee ed esotiche, che grazie al clima mite del lago trovano le condizioni ideali per crescere. Molte le specie botaniche che si incontrano durante le passeggiate nel parco.
E’ Visitabile al pubblico solo il parco a pagamento, in quanto la villa è destinata ad albergo, un super albergo aggiungerei, qua il prezzo di una stanza doppia parte da € 400,00.

VILLA CIPRESSI PH. DAL WEB
VILLA CIPRESSI PH. DAL WEB

– VILLA MONASTERO

La Villa, visitabile solo a pagamento e di proprietà della Provincia di Lecco, è uno dei siti storico-paesaggistico-ambientali principali del territorio, grazie anche alla sua posizione privilegiata. Il complesso è formato dalla villa stessa, oggi trasformata in Museo anche sede di un Centro Convegni conosciuto a livello internazionale, e dallo splendido Giardino Botanico che la circonda, estendendosi per quasi 2 km seguendo la sponda del lago.

La visita varia in base al biglietto scelto; si può scegliere il biglietto solo giardino, oppure il biglietto giardino + casa museo ad un prezzo maggiorato. Noi per l’occasione abbiamo scelto la visita completa ad un prezzo di € 13,00 a biglietto.

Vista la numerosa affluenza, ti consiglio di acquistare il ticket on line al sito qui sotto

https://www.vivaticket.com/it/ticket/villa-monastero/155231

IMPORTANTE LA VILLA MONASTERO E’ CHIUSA AL PUBBLICO FINO ALLA FINE DEL MESE DI APRILE 2023 PER RIQUALIFICA DEL GIARDINO BOTANICO E DI RESTAURO DELLA VILLA.

COME SI SVILUPPA LA VILLA

Il parco di Villa Monastero si sviluppa lungo la sponda del lago, che da Varenna va verso la frazione di Fiumelatte. Il merito di tanta bellezza è da attribuire al tedesco Walter Kees, ricco imprenditore di Lipsia, che acquistò la dimora nel 1897 dai proprietari che erano subentrati ai valsassinesi Mornico, ai quali si deve il completamento della villa, frutto della trasformazione seicentesca di un antico monastero cistercense. Kees ampliò notevolmente il parco: stretti terrazzamenti vennero creati per inserire particolari specie botaniche.

La villa è rimasta abitata fino alla metà degli anni ’30 dalla famiglia De Marchi, diventando poi visitabile e di pubblico utilizzo. Quello, che oggi si vede, è il frutto di vari interventi effettuati in nove secoli di vita; il suo interno conserva numerosi oggetti significativi di varie epoche e ambiti culturali da tutto il mondo.

VILLA MONASTERO PHOTO VY VIGSTEFY

Oggi è anche un centro convegni conosciuto a livello internazionale. Sono disponibili quattro differenti sale tutte tecnologicamente attrezzate, la tranquillità e il fascino del luogo offrono alla manifestazione un’esperienza suggestiva e ricca di storia.

Per ulteriori informazioni clicca QUA per scoprire quello che ti aspetta.

https://www.instagram.com/reel/Ch1YMJBqxQb/?utm_source=ig_web_copy_link

– LA PASSEGGIATA DEGLI INNAMORATI

Quando il titolo di questo articolo inizia con la parola “romantico” non scherzavo mica! Il suggestivo lungolago di Varenna, ricavato tra la roccia e affacciato sull’ acqua, delimitato da una ringhiera di colore rosso prende il nome di “passeggiata degli innamorati” o “passeggiata dell’amore”, si tratta di un breve percorso pedonale, che dal centro del paese giunge all’ imbarcadero di Varenna.

VARENNA PASSEGGIATA DEGLI INNAMORATI PHOTO BY VIGSTEFY

Una passerella di poche centinaia di metri a sbalzo sull’acqua da cui è possibile ammirare il lago, le montagne e le piccole case colorate arroccate ai piedi della parete rocciosa. A quasi metà percorso, trovi un cuore dove è di rito baciarsi.

– IL BORGO E LE SUE CARATTERISTICHE

BORGO DI VARENNA PHOTO BY VIGSTEFY
BORGO DI VARENNA PHOTO BY VIGSTEFY

Una delle caratteristiche di Varenna è sicuramente il borgo che si compone in ripide scalinate, viuzze e vicoli in pietra affacciati sul lungo lago. Questo è il cuore di Varenna! Ad arricchire la particolarità sono le boutique curate, bar e ristoranti tipici Comaschi. Questo insieme di dettagli offre un’atmosfera suggestiva, romantica e aggiungerei storica. Viene l’ assoluta voglia di camminare lentamente, con un vestito a fiori e un capello di paglia, guardare l’orizzonte e al calar del sole sorridere a tanta grazie. La sensazione che si prova a Varenna va vissuta e credimi mi darai ragione.

– SPIAGGE E LIDI

Varenna è un buonissimo punto per farsi un bel bagno nelle acque blu del lago di Como. Sono presenti un paio di spiagge, piccole e libere che raggiungi dal borgo.

Se però desideri più comodità ti consglio il lido Olivedo a Perledo, la frazione, che si trova poco più avanti, è raggiungibile a piedi percorrendo la passeggiata degli innamorati subito dopo l’imbarcadero.

LA SPIAGGIA PER GLI AMICI A 4 ZAMPE

A Varenna hanno pensato proprio a tutto, anche alla spiaggia dedicata ai nostri amici a 4 zampe. In località  Malpensata, zona Olivedo (fr. di Perledo), c’è l’unica spiaggia per cani sul ramo orientale del lago di Como. La spiaggetta, “BAU BAU BEACH”, si trova al termine del viale dei giardini, prima della galleria che immette sulla provinciale 72, a due passi da Varenna. Qui i cani possono muoversi liberamente, senza museruola e guinzaglio, sempre sotto sorveglianza del proprio padrone. Un cancello assicura che gli animali non possano correre verso la strada provinciale.

PH DAL WEB

– PERCORSI TREKKING

1. GREEN WAY DEI PATRIARCHI

Varenna non è solo lago, bensì anche trekking e storia. Da Varenna Parte la Famosa Green way dei Patriarchi, un percorso semplice, adatto a tutti di circa 6 km.

Percorso da non confondere con la Green way che si sviluppa sulla sponda del ramo del lago di Como, ne avevo già parlato e per questa avventura ho già pubblicato un video e un articolo dedicato.

https://youtu.be/XMSlIexGEKU
VLOG LA GREEN WAY DEL LAGO DI COMO
COME SI ESTENDE IL PERCORSO

La Greenway dei Patriarchi è una camminata che attraversa Varenna e alcune delle sue frazioni più vicine come Olivedo, Fiumelatte e Pino, regalando delle viste spettacolari sul lago di Como.

Vicoli stretti, borghi antichi ricchi di storia… durante questo itinerario incontrerete le persone del luogo, abitanti delle frazioni, spesso chiamati con il simpatico termine “Patriarchitt”, dal dialetto comasco Patriarchi, perché a suo tempo praticanti del rito religioso patriarchino di Aquilea, ed oggi persone longeve e sagge che abitano e vivono in questi luoghi.

Il percorso, inaugurato nel marzo 2017 grazie al volere dell’Assessore del Turismo, è semplice, facile e alla portata di tutti. Infatti è consigliato per tutta la famiglia.
Per aiutarti a non perderti, l’itinerario è segnalato da targhette e frecce gialle.

PUOI SCARICARE QUA IL PIEGHEVOLE DEL PERCORSO IN PDF

2. SENTIERO DEL VIANDANTE

Il sentiero del viandante è un lungo percorso che costeggia tutto il lago del ramo di Lecco da Abbadia Lariana a Piantedo , provincia di Sondrio. Da Varenna si possono percorrere ben 3 sentieri, per una percorrenza di 45 km.

DA VARENNA A BELLANO

DA VARENNA A LIERNA

DA VARENNA AD ALBIGA

3. ANELLO DEL CASTELLO DI VEZIO

Questa passeggiata panoramica, che fa parte del sentiero del Viandante è di facile percorrenza con una durata di circa 30 minuti. Il sentiero sovrasta Varenna, conducendo al bel Borgo di Perledo portandoti al Castello di Vezio, luogo storico di grande fascino e con un impareggiabile panorama sul Lago.

Vi consiglio di cliccare QUA per leggere il dettaglio del trekking

– MUSEO ORNITOLOGICO

Varenna Vanta di uno dei Musei Ornitologici più belli e completi del lago.

E’ un’ interessante raccolta museale ornitologica del territorio Lariano. Fu fondato nel 1962, grazie all’ opera del naturalista Maestro Luigi Scanagatta, noto studioso di ornitologia, malacologia e botanica, che vi raccolse esemplari dell’ avifauna stanziale e migratoria di queste zone. Data l’ importanza della collezione, negli anni ottanta, grazie a un contributo della Regione Lombardia, il Museo divenne Civico. Alla morte del naturalista, Padre Tarcisio Scanagatta donò l’ importante biblioteca scientifica, l’ epistolario e la collezione malacologia appartenuta al fratello Luigi.

LA BIBLIOTECA DEL MUSEO

La biblioteca è costituita da oltre 1500 fra volumi, monografie ed opuscoli, suddivisi nelle varie specializzazioni (ornitologia – zoologia – malacologia e botanica) e comprende molte opere di alto livello scientifico. Il museo aiuta a comprendere l’ importanza degli ambienti naturali che si osservano nei dintorni di Varenna e del Lago di Como.

SCARICA LA BROCHURE

ORARI MUSEO

Il Museo Ornitologico Luigi Scanagatta è aperto negli orari di apertura dell’ ufficio turistico di Varenna.

Tariffe:

  • € 3,00: adulti
  • € 2,00: comitive sopra le 10 persone; bambini fino ai 12 anni
  • Gratis: residenti nel Comune di Varenna.

– DOVE DORMIRE A VARENNA

Varenna e le sue frazioni sono ricche di b&b e alberghi, posso solo consigliarti di visitare il sito di Varenna

https://varennaturismo.com/hotel-e-beb/
COLLEGAMENTO SITO UFFICIALE DI VARENNA

– DOVE MANGIARE VEGAN

Amo il lago di Como, ma conosco le pecche, ossia poca attenzione per i vegani, tuttavia i locali esistenti fanno qualche piatto vegetale e la gelateria lungo il lago propone in assortimento gusti con latte di soia oppure quelli alla frutta senza latte.

Lascio il link del sito VEGAN RESTAURANT, così da optare velocente a qualche ristorante con scelta vegan.. la soluzione può essere comunque una pizza.

– COSA VISITARE NEI DINTORNI

Link in affiliazione: se acquistate oggetti o altro, Amazon mi ringrazia per la vendita donandomi una piccola percentuale.

 

Pryvacy *

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!