4 passi sul Monte Orfano tra Natura e Storia tutta Brianzola.

– Montorfano provincia di Como

Montorfano è un piccolo borgo della provincia di Como, non lontano da Erba, che prende il nome dal monte che lo sovrasta il “Monte Orfano”.

Un rilievo, una collina, di natura calcarea che si innalza isolato dalla catena montuosa prealpina che si trova alle sue spalle.

In questo piccolo paese, troviamo un piccolo lago riconosciuto come riserva naturale e Sito di Interesse Comunitario per tutelarne le caratteristiche naturali e paesaggistiche.

Nel centro storico, attorno alla suggestiva Piazza Roma, si trovano i monumenti più significativi del paese, come la Parrocchiale di S. Giovanni Evangelista, Villa Manusardi (attuale sede del Comune), e Villa Barbavara, antica dimora della famiglia Mandelli feudataria di Montorfano dal 1350.

– Cenni storici sul Monte Orfano

Il Monte Orfano, con i suoi 554 metri di altezza, è effettivamente circondato da zone pianeggianti, risultando l’unica altura di tutto il territorio circostante. Questa caratteristica l’ha reso da sempre un luogo di grande valenza strategica da cui era possibile sorvegliare tutte le pianure nei dintorni.

Sulla cima del monte sorgeva infatti un antico complesso fortificato di origine gallica, distrutto una prima volta dai Romani durante la conquista della Gallia.

La fortezza, più volte distrutta e riedificata, è stata oggetto di continue dispute nel corso dei secoli, lotte che finirono per coinvolgere sempre i pacifici abitanti della vicina Montorfano. L’ospite più celebre del forte fu però sicuramente Federico Barbarossa, che lì fece ritirare le sue truppe dopo la pesante sconfitta di Tessera del 1160 presso Carcano.

La fortezza cessò di esistere, anche come semplice punto di guardia, nel 1600, quando Carlo V decise di abbatterla definitivamente. Da quell’evento in poi, Montorfano visse una storia pacifica, finalmente escluso dalle battaglie che infuriavano nel suo territorio a causa della fortezza.

Oggi è possibile dal centro del paese raggiungere facilmente il Monte Orfano, dove si può trovare il poco che resta della fortezza del Barbarossa, ma soprattutto da dove si può godere di un’invidiabile vista sul Lago di Montorfano e sulla pianura che si estende a perdita d’occhio verso sud.

Nelle giornate più limpide sarà visibile anche Milano: si può quindi facilmente capire perché nella storia si è sempre combattuto ferocemente per il controllo di questo punto strategico.

– Come raggiungere il Monte Orfano

Raggiungere la piccola vetta del Monte Orfano è molto semplice. Partendo da Piazza Roma imboccare la via Mandelli. Salire verso la vetta è molto semplice e adatta a tutti. Non adatta a passeggini.

– TREKKING A MONTORFANO

E’ possibile , oltre a raggiungere la sua vetta, fare un giro lungo tutto il perimetro del lago oppure sfruttare il Parco della brughiera per fare trekking nel bosco.

– GIRO DEL LAGO DI MONTORFANO

Il percorso ad anello intorno al Lago di Montorfano costituisce una piacevole passeggiata da fare con tutta la famiglia.

La camminata percorre quasi interamente le sponde del lago per uno sviluppo complessivo di circa 4 km.

La passeggiata passa attraverso un bosco di castagni, tutto in ombra e ci sono piccole spiagge tra i canneti. Questo tratto non è percorribile con un passeggino.

Il secondo tratto e una strada asfaltata ed esposta al sole. L’intero percorso è costellato di pannelli illustrativi che descrivono flora e fauna del posto.

Lungo il percorso sono visibili le Ghiacciaie, ovvero delle strutture circolari, scavate nella roccia, che servivano per conservare il ghiaccio in vista dell’estate. Vennero realizzate nel ‘600.

L’intero anello ha una durata di circa 1 ora ed è davvero adatto a tutti.

– TREKKING O MTB MONTORFANO – MEDA

Da via Cantù si imbocca viale Rimembranze e, dietro il cimitero, via Molino, da cui si accede ai sentieri che attraversano la Brughiera.

CLICCA QUA PER SCARICARE LA MAPPA

– LEGGENDA DEL MONTE ORFANO

Di generazione in generazione si tramanda il racconto del piccolo monte ai cui piedi si appoggia Montorfano. I bambini di un tempo oggi raccontano la storia ai propri figli e nipoti, sempre uguale a sé stessa e usando le stesse parole di chi la raccontò loro durante l’infanzia.

La storia suona più o meno in questo modo:


“Il piccolo Monte, da cui prende nome il paese, è detto Orfano perché sorge solo ed isolato nel bel mezzo di una zona pianeggiante. Più a nord, i suoi fratelli maggiori lo osservavano divertiti dall’alto, tutti riuniti uno accanto all’altro. Il Monte, triste e sconsolato, piangeva ogni notte, quando nessuno poteva vedere scorrere le sue lacrime.

Una mattina però, al sorgere del sole, si accorse che tutte le lacrime versate avevano creato ai suoi piedi un piccolo laghetto rotondo, il Lago di Montorfano.

Da quel giorno il piccolo Monte Orfano non fu più triste: bastava infatti guardare in basso e specchiarsi nel lago per vedere la propria immagine riflessa e sentirsi subito meno solo.”

– IL LIDO DI MONTORFANO

Ebbene si! l’acqua del lago è pulita e balneabile. Sono tante le persone che sfruttano le acque del lago di Montorfano per sport o semplicemente per rinfrescarsi nelle calde giornate d’estate.

Attrezzato di ombrelloni e lettini c’è il lido di Montorfano con ampio parcheggio. Ecco i link per accedere a tutte le informazioni LIDO DI MONTORFANO

– INFORMAZIONI UTILI PER UNA GITA

  • Vicino al lido trovi ristoranti e bar per fare provviste di acqua o viveri.
  • porta una protezione dagli insetti in estate serve;
  • il sentiero nel bosco può essere  fangoso, specialmente se ha piovuto, l’ideale è uno scarponcino.
  • le aree libere vicino al lago non sono molte, in estate potrebbe essere affollato.
  • Se la meta può sembrare breve, ti consiglio di visitare nelle vicinanze :

– DA VISITARE NELLE VICINANZE:

Il lago di Eupilio una meta facile per tutti oppure Pusiano con la possibilità, in estate , di noleggiare un pedalò
Ancora più vicino a Montorfano trovi Alserio, un piccolo Lago immerso nel Parco della Buerga e per finire
L’oasi di Baggero, anche questa meta vicino a Montorfano

– COME RAGGIUNGERE MONTORFANO

In autobus:
ASF Autolinee
C47 Como- Casatenovo – Merate
C45 Como-Inverigo-Cantù

In treno:
Ferrovie Trenord Milano Nord Cadorna:
Treno Regionale R16 Milano-Meda-Asso, scendere ad Inverigo e proseguire con l’autolinea C45 Como – Inverigo – Cantù
Treno Regionale R17 Milano – Como Lago, proseguire con l’autolinea C47 e scendere a Montorfano

In auto:
Da Como: percorrere la SP 28

Da Lecco: percorrere la SS 36 in direzione Milano, fino ad intersecare la SS 342 all’altezza di Nibionno

Da Milano: percorrere la SS 35, imboccando la SP 34 a Cermenate. Percorrere la SP 36 per Cantù fino a raggiungere Montorfano attraverso la SP 28; percorrere la SS 36 e prendere l’uscita Bergamo/Como, imboccare la statale SS 342 seguendo le indicazioni Montorfano

fonte lakecomogreenlands immagini dal web

Pryvacy *

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto !!